ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Come gestire e promuovere al meglio la scheda di Google My Business - Google Business Profile

Come gestire e promuovere al meglio la scheda di Google My Business - Google Business Profile: strumenti e strategie per valorizzare la presenza online.

Gestire in modo efficace la scheda Google My Business, oggi nota come Google Business Profile, è fondamentale per ogni attività locale che desidera migliorare la propria visibilità su Google e su Google Maps. Non basta creare una scheda: occorre aggiornarla regolarmente, monitorare le interazioni e sfruttarne tutte le funzionalità. La scheda è il biglietto da visita digitale dell’attività e rappresenta spesso il primo contatto con nuovi potenziali clienti. Una gestione attiva consente di attrarre più visitatori, aumentare le richieste di informazioni e migliorare la reputazione online, diventando un punto di riferimento nella propria zona.

📍 Ottimizzare i dati aziendali: coerenza e aggiornamento continuo.

Per promuovere al meglio il profilo, è essenziale che le informazioni siano corrette e complete. Il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, il sito web e gli orari di apertura devono essere sempre aggiornati e coerenti con quelli presenti su altri canali.

👉 Cosa fare e consigli utili: controlla che tutti i dati siano uniformi su Google, sul tuo sito e su eventuali portali locali per favorire l’indicizzazione e la fiducia degli utenti.

🖼️ Inserire immagini professionali e descrittive dell’attività.

Le foto hanno un impatto decisivo sulla percezione del cliente. Una galleria immagini curata rende la scheda più attraente e aumenta le interazioni, migliorando la visibilità nei risultati locali.

👉 Cosa fare e consigli utili: carica con regolarità immagini degli spazi, del personale e dei prodotti per trasmettere affidabilità e trasparenza.

⭐ Gestire le recensioni in modo attento e costruttivo.

Le recensioni su Google sono uno degli elementi più influenti per la reputazione dell’attività. Rispondere con educazione, anche ai feedback negativi, mostra attenzione al cliente e contribuisce a rafforzare la fiducia.

👉 Cosa fare e consigli utili: stimola la scrittura di recensioni autentiche da parte dei clienti soddisfatti e rispondi sempre con toni professionali.

📢 Pubblicare contenuti e aggiornamenti periodici.

Google Business Profile consente di creare post per comunicare eventi, offerte speciali, novità o cambiamenti negli orari. Questi aggiornamenti mantengono la scheda attiva e favoriscono un buon posizionamento.

👉 Cosa fare e consigli utili: pubblica post settimanali con parole chiave locali e contenuti utili per coinvolgere il pubblico e aumentare la visibilità.

🔎 Inserire parole chiave rilevanti nella descrizione.

Una descrizione chiara, ricca di parole chiave pertinenti e geolocalizzate, aiuta Google a comprendere il settore e la posizione dell’attività, migliorandone la rilevanza nei risultati di ricerca.

👉 Cosa fare e consigli utili: inserisci termini associati al tuo servizio e alla tua città, come “salone di bellezza a Bologna” o “officina meccanica a Torino”.

📊 Monitorare statistiche e azioni degli utenti.

La dashboard del profilo fornisce dati sulle ricerche, sulle visualizzazioni e sulle azioni degli utenti. Analizzare questi dati permette di comprendere cosa funziona e dove migliorare la strategia.

👉 Cosa fare e consigli utili: verifica quali parole chiave portano più visualizzazioni e quali contenuti generano più interazioni per ottimizzare i post futuri.

🏷️ Aggiungere prodotti e servizi dettagliati.

Nella sezione dedicata è possibile elencare prodotti e servizi offerti, con descrizioni, prezzi e immagini. Questo aiuta i clienti a capire l’offerta prima di contattarti.

👉 Cosa fare e consigli utili: descrivi ogni servizio in modo chiaro e semplice, utilizzando parole chiave rilevanti per migliorare l’indicizzazione.

📞 Attivare le funzioni di contatto diretto.

Le opzioni per chiamare, inviare messaggi o prenotare un servizio direttamente dalla scheda facilitano l’interazione con il cliente e aumentano il tasso di conversione.

👉 Cosa fare e consigli utili: assicurati che tutti i pulsanti e collegamenti siano attivi e funzionanti anche nella versione mobile.

🧾 Rispondere alle domande frequenti degli utenti.

La sezione “Domande e risposte” consente di anticipare dubbi comuni e fornire risposte dirette. Mantenere aggiornata questa sezione dimostra attenzione e competenza.

👉 Cosa fare e consigli utili: inserisci risposte utili alle domande più frequenti, come parcheggio, orari o modalità di pagamento.

🎯 Scegliere la categoria principale e secondarie corrette.

La categoria principale definisce la tua attività agli occhi di Google. Aggiungere categorie secondarie pertinenti aumenta le possibilità di essere mostrati nelle ricerche collegate.

👉 Cosa fare e consigli utili: seleziona categorie il più specifiche possibile in relazione alla tua offerta reale.

📆 Tenere aggiornati orari e giorni speciali.

Indicare con precisione gli orari di apertura, comprese eventuali modifiche temporanee, evita disguidi e migliora l’esperienza del cliente.

👉 Cosa fare e consigli utili: aggiorna orari e aperture straordinarie in occasione di festività, ferie o eventi locali.

👥 Stimolare l’interazione con la scheda.

Google considera le interazioni come segnali di rilevanza. Clic, chiamate, richieste di indicazioni e recensioni aumentano la possibilità di apparire nei risultati principali.

👉 Cosa fare e consigli utili: invita i clienti a utilizzare la scheda per contattarti o recensirti al termine di un servizio.

📍 Curare la posizione su Google Maps.

Una posizione esatta sulla mappa è essenziale per essere trovati facilmente e per migliorare la visibilità nelle ricerche locali. Errori nella geolocalizzazione possono penalizzare la scheda.

👉 Cosa fare e consigli utili: verifica periodicamente che la mappa indichi correttamente l’ingresso o l’accesso principale alla tua attività.

🧰 Risolvere problemi e segnalazioni con tempestività.

Può capitare che utenti segnalino modifiche o che Google suggerisca aggiornamenti. È importante monitorare e approvare solo le modifiche corrette, evitando errori o disinformazione.

👉 Cosa fare e consigli utili: ricevi notifiche attive via email per tenere sotto controllo eventuali modifiche alla tua scheda.

📌 Evitare la duplicazione della scheda.

La presenza di più schede per la stessa attività può generare confusione per l’utente e penalizzare il posizionamento. Tutte le informazioni devono essere concentrate in un unico profilo ufficiale.

👉 Cosa fare e consigli utili: segnala schede duplicate o non autorizzate e chiedi la rimozione tramite gli strumenti di supporto di Google.

🔁 Mantenere una gestione costante nel tempo.

La continuità nella gestione della scheda è la chiave per un buon posizionamento e una reputazione online solida. Non basta configurarla una sola volta: serve dedizione e aggiornamento.

👉 Cosa fare e consigli utili: crea una routine settimanale o mensile per aggiornare, analizzare e migliorare il profilo Google Business.


Gestire e promuovere al meglio la scheda di Google My Business significa valorizzare ogni aspetto della propria attività online, dalla qualità delle informazioni alla frequenza degli aggiornamenti. Una scheda curata con attenzione aumenta la visibilità su Google, rafforza il rapporto con i clienti e migliora il posizionamento nei risultati locali. Su Youritaly.it puoi scoprire strategie pratiche per ottimizzare la tua presenza digitale e far crescere il tuo business in modo efficace.