Lago di Bolsena – Lazio: acque cristalline, isole vulcaniche e borghi sul bordo del cratere.
Il Lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d’Europa, situato nell’Alto Lazio, nella provincia di Viterbo. Le sue acque limpide, le sponde dolcemente ondulate e i borghi che ne affacciano fanno di questo luogo una meta perfetta per chi cerca natura, storia e quiete a pochi chilometri dall’Umbria e dalla Toscana.
🌋 Un lago nato dal fuoco e modellato dal tempo:
Il bacino si è formato oltre 300.000 anni fa dal collasso del complesso vulcanico dei monti Vulsini. Oggi il Lago di Bolsena appare come una conca circolare circondata da colline coltivate e boschi, con due isole al centro: Bisentina e Martana, entrambe cariche di fascino e mistero.
👉 Consiglio: Partecipa a un'escursione in barca verso l’Isola Bisentina, visitabile in alcuni periodi dell’anno: scoprirai chiese, grotte e una natura intatta.
🏘️ Borghi affacciati sull’acqua:
Attorno al lago sorgono centri ricchi di storia e tradizione come Bolsena, Capodimonte, Marta e Montefiascone. Tra castelli, porticcioli, piazze fiorite e botteghe artigiane, questi luoghi raccontano la Tuscia più autentica.
👉 Consiglio: Visita Bolsena al mattino, passeggia lungo il lungolago, poi sali verso il borgo medievale dominato dalla Rocca Monaldeschi per una vista panoramica indimenticabile.
🚣♀️ Vita attiva tra acqua e natura:
Il Lago di Bolsena è balneabile e le sue acque sono tra le più pulite del Lazio. Lungo le rive si trovano spiaggette libere e stabilimenti, oltre a possibilità per canoa, sup, vela e pescaturismo. I sentieri panoramici e le strade rurali circostanti invitano a camminare o pedalare con calma.
👉 Consiglio: Percorri in bicicletta il tratto tra Marta e Capodimonte, con soste nei piccoli moli e nei boschetti ombreggiati lungo il percorso.
🍽️ Prodotti locali e sapori del lago:
La cucina del lago unisce la tradizione contadina con quella dei pescatori. Tra i piatti tipici spiccano il coregone alla griglia, la sbagliata di Marta (zuppa di pesce di lago), i lattarini fritti, oltre a ortaggi, olio extravergine e vino di Montefiascone, famoso per il Est! Est!! Est!!!.
👉 Consiglio: Prenota un pranzo in una trattoria vista lago a Capodimonte: il pesce appena pescato e l’atmosfera rilassata renderanno il pasto memorabile.
🚶♂️ Esperienze tra spiritualità e paesaggio:
Il Lago di Bolsena è attraversato da cammini storici come la Via Francigena, percorsa da secoli da pellegrini diretti a Roma. La natura rigogliosa, i panorami sul lago e le piccole chiese rurali lungo il tragitto rendono l’esperienza intensa e contemplativa.
👉 Consiglio: Cammina per un tratto della Via Francigena tra Bolsena e Montefiascone: un percorso semplice, panoramico e ricco di storia.
Il Lago di Bolsena è un luogo che unisce natura e cultura in modo armonioso: ogni borgo, ogni riflesso sull’acqua, ogni sapore porta con sé l’essenza della Tuscia più profonda.