Lago di Paterno – Lazio: specchio d’acqua tra sorgenti, leggende e natura appenninica.
Il Lago di Paterno è un piccolo lago carsico situato nella provincia di Rieti, tra le pendici del Monte Terminillo e la Valle del Velino. Raccolto, profondo e circondato da una vegetazione fitta, è un luogo poco conosciuto ma di grande valore ambientale e paesaggistico, che custodisce leggende antiche e acque purissime.
🌊 Un lago di sorgente nel cuore della valle:
Alimentato dalle acque sotterranee che emergono in prossimità della piana reatina, il Lago di Paterno è uno specchio d’acqua profondo, con sfumature blu e verdi che cambiano con la luce del giorno. La sua origine carsica e la trasparenza delle acque lo rendono unico tra i laghi del Lazio.
👉 Consiglio: Fermati nei pressi della sorgente e osserva il punto in cui l’acqua sgorga dal terreno: un fenomeno naturale affascinante, incorniciato da canneti e boschi.
🏞️ Natura selvaggia e silenzi profondi:
Il lago è circondato da una vegetazione spontanea, tra salici, pioppi e prati umidi. Non esistono strutture turistiche invasive, e il silenzio è spesso rotto solo dal canto degli uccelli o dal rumore dell’acqua che scorre. È un ambiente ideale per l’osservazione naturalistica e per momenti di quiete profonda.
👉 Consiglio: Porta con te un binocolo o una macchina fotografica: potrai avvistare aironi, falchi di palude e altre specie che frequentano l’area, soprattutto al mattino presto.
🏛️ Tra storia, archeologia e tradizione:
Nelle immediate vicinanze si trova l’area archeologica di Vesbula, un antico insediamento romano, e il suggestivo Borgo di Castel Sant’Angelo, che domina la valle con le sue strade acciottolate e le case in pietra. Il territorio è anche attraversato da tratti della Via Salaria, una delle più antiche vie consolari romane.
👉 Consiglio: Dopo la visita al lago, esplora il borgo e fai una sosta in un forno o in una trattoria per gustare prodotti tipici del territorio reatino.
🍽️ Sapori della Valle del Velino:
Il lago si trova in una zona ricca di sapori autentici: formaggi di malga, salumi artigianali, pane cotto a legna e piatti a base di trota o fiume. La cucina locale unisce ingredienti semplici e preparazioni tradizionali legate alla terra e all’acqua.
👉 Consiglio: Assaggia la trota alla griglia o condita con erbe di montagna in uno dei ristoranti della zona, accompagnata da un bicchiere di vino dei colli reatini.
🚶♀️ Passeggiate e percorsi naturalistici:
L’area intorno al Lago di Paterno è perfetta per passeggiate brevi ma rigeneranti. Sentieri sterrati conducono lungo le sponde o verso i boschi circostanti, offrendo scorci panoramici e un contatto diretto con la natura appenninica. Nei periodi meno affollati si può camminare per ore incontrando solo il paesaggio.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero che unisce il lago con le sorgenti del Velino: un tragitto facile e suggestivo tra campi aperti e acqua corrente.
Il Lago di Paterno è un angolo nascosto della Sabina reatina, dove l’acqua pura e la storia silenziosa della valle invitano a rallentare e ascoltare la voce della natura.