Maremma Laziale – Lazio: terre di tufo, mare selvaggio e antiche civiltà.
La Maremma Laziale si estende nella parte più settentrionale della regione, tra la costa tirrenica e l’entroterra collinare dell’Alto Lazio, in provincia di Viterbo. È una terra di confine, aspra e affascinante, modellata dal vento, dalla macchia mediterranea, dai campi coltivati e dalle tracce etrusche e romane che emergono dalla pietra e dal paesaggio.
🌿 Natura selvaggia e mare autentico:
La costa della Maremma Laziale conserva tratti ancora integri e poco urbanizzati. Pinete, dune sabbiose e scogliere si alternano lungo il litorale tra Montalto di Castro, Pescia Romana e il promontorio di Tarquinia Lido. Qui il mare incontra ambienti protetti come la Riserva Naturale di Burano e le saline, perfette per l’osservazione della fauna.
👉 Consiglio: Passeggia lungo la spiaggia libera tra Montalto e Marina di Pescia: potrai goderti il mare e la natura in un contesto tranquillo e poco frequentato.
🏛️ Terra etrusca e memoria di pietra:
La Maremma Laziale è profondamente legata alla civiltà etrusca. Tarquinia, Patrimonio UNESCO, custodisce una delle necropoli dipinte più importanti d’Europa e un museo archeologico tra i più significativi d’Italia. Anche il territorio di Tuscania, Canino e Vulci è ricco di tombe, resti monumentali e percorsi archeologici immersi nella natura.
👉 Consiglio: Visita la Necropoli dei Monterozzi a Tarquinia e abbinala a una passeggiata nel centro storico medievale: un viaggio nella storia tra arte rupestre e palazzi in pietra.
🚶♀️ Campagne, pascoli e paesaggi rurali:
L’entroterra della Maremma Laziale offre colline coltivate, pascoli aperti, campi di grano e greggi in transumanza. Qui si respira l’autenticità del paesaggio agricolo, ancora segnato dalla presenza dei butteri e delle antiche pratiche contadine. Le strade secondarie e i sentieri attraversano un mondo fatto di silenzi e orizzonti larghi.
👉 Consiglio: Percorri in bicicletta o in auto la strada panoramica tra Canino e Cellere: tra curve dolci e casali isolati, ogni scorcio racconta una Maremma viva e genuina.
🍷 Sapori decisi e prodotti della terra:
La cucina della Maremma Laziale è rustica e intensa. Carni alla brace, formaggi ovini, vino rosso (come l’Aleatico di Gradoli), olio extravergine e legumi antichi sono alla base dei piatti locali. I mercati e le sagre offrono l’occasione di assaggiare prodotti tipici direttamente dai produttori.
👉 Consiglio: Gusta un pranzo in un agriturismo nei dintorni di Canino: tagliatelle al cinghiale, pane caldo e olio nuovo ti restituiranno il sapore autentico della campagna maremmana.
🛕 Spiritualità e borghi di tufo:
La pietra vulcanica scolpisce anche borghi silenziosi e carichi di fascino: Tuscania, Piansano, Cellere e Ischia di Castro custodiscono chiese romaniche, mura medievali e scorci che sembrano sospesi nel tempo. Luoghi perfetti per una visita lenta, fuori dalle rotte più battute.
👉 Consiglio: Visita la Basilica di San Pietro a Tuscania nel tardo pomeriggio: la luce calda esalta i colori della pietra e crea un’atmosfera di profonda quiete.
La Maremma Laziale è una terra schietta e silenziosa, dove ogni collina, ogni sentiero e ogni borgo parlano di natura, storia e lavoro: un paesaggio da esplorare lentamente, lasciandosi guidare dal vento e dalla luce.