ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Monti Lucretili

Guida: Montagne e Valli, Lazio


Monti Lucretili – Lazio: tra crinali silenziosi, faggete d’altura e borghi sospesi.

I Monti Lucretili formano una catena preappenninica situata tra la provincia di Roma e quella di Rieti. Questo gruppo montuoso, aspro e suggestivo, è tutelato dal Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e offre un paesaggio fatto di valli boscose, altopiani carsici, doline e cime che superano i 1.200 metri. Un luogo ideale per chi ama l’escursionismo, il silenzio e la natura non addomesticata.

🌄 Un paesaggio modellato dalla roccia:

Le vette più alte, come Monte Gennaro (1.271 m), offrono affacci spettacolari sulla campagna romana e sugli Appennini centrali. Il paesaggio è vario e in gran parte intatto, con formazioni rocciose, pareti calcaree, creste erbose e antichi sentieri che collegano boschi e pascoli.

👉 Consiglio: Sali sul Monte Gennaro da Palombara Sabina o Marcellina: l’escursione è panoramica e adatta a escursionisti mediamente esperti.

🌳 Faggete, doline e biodiversità:

Il territorio dei Lucretili ospita una ricca biodiversità: faggi, cerri, lecci, orchidee selvatiche e numerose specie animali come il lupo, il cinghiale, la poiana e la salamandrina. Le doline carsiche, come quella di Prato Favale, offrono ambienti freschi e umidi anche nei mesi più caldi.

👉 Consiglio: Esplora il sentiero che porta a Fonte Campitello: un’area pianeggiante immersa nella faggeta, ideale per un picnic estivo in totale tranquillità.

🏘️ Borghi in pietra tra Sabina e Campagna Romana:

Ai margini del parco si trovano borghi antichi e poco turistici come Poggio Moiano, Licenza, Palombara Sabina, San Polo dei Cavalieri e Monteflavio. Questi centri conservano architetture medievali, vicoli lastricati e una forte identità legata alla terra.

👉 Consiglio: A Licenza visita i resti della Villa di Orazio, immersi nella campagna: un luogo che unisce storia, poesia e paesaggio rurale.

🛕 Spiritualità e tracce di antichi cammini:

Il territorio dei Lucretili è attraversato da antichi tratturi e sentieri legati alla transumanza e al pellegrinaggio. Piccoli eremi rupestri, fonti sacre e resti di chiese rurali punteggiano i boschi, testimoniando una spiritualità semplice e legata alla natura.

👉 Consiglio: Segui il tratto locale del Cammino di San Benedetto, che attraversa Licenza e la Valle dell’Aniene: un’esperienza di cammino tra fede e natura.

🚶‍♀️ Escursioni panoramiche e percorsi ad anello:

Il Parco dei Monti Lucretili è attraversato da una rete di sentieri segnalati adatti a diversi livelli di esperienza. Gli itinerari si snodano tra valli, creste, fonti e boschi, offrendo paesaggi sempre diversi, con scorci su Roma, il Terminillo e il Gran Sasso nelle giornate limpide.

👉 Consiglio: Percorri il Sentiero 303 da Marcellina a Monte Morra: un itinerario ad anello poco frequentato ma molto panoramico, perfetto in primavera e autunno.


I Monti Lucretili sono un angolo di natura silenziosa alle porte di Roma: una montagna discreta e autentica, dove la bellezza si manifesta nei dettagli e nel respiro del paesaggio.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Monti Lucretili