Lago di Endine – Lombardia: acque tranquille, borghi affacciati e natura riflessa tra le valli bergamasche.
Il Lago di Endine si trova in provincia di Bergamo, incastonato tra le colline della Val Cavallina. Di dimensioni contenute ma di grande fascino, è circondato da un paesaggio armonioso, fatto di boschi, paesi silenziosi, canneti e montagne che si specchiano nell’acqua.
🦢 Un ecosistema protetto e vario:
Le rive del lago sono in gran parte libere e naturali, con zone umide popolate da aironi, anatre selvatiche, folaghe e altre specie acquatiche. La vegetazione spontanea e l’assenza di costruzioni invasive hanno preservato l’equilibrio ambientale, rendendo il lago un habitat importante per la fauna locale.
👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e percorri i tratti meno battuti tra Monasterolo del Castello e Spinone al Lago: le prime ore del mattino sono ideali per l’osservazione della fauna.
🚶 Sentieri e passeggiate in riva all’acqua:
Il lago è facilmente percorribile a piedi o in bici lungo un percorso ad anello di circa 14 km. Il tracciato attraversa piccoli borghi, prati, pontili in legno e aree attrezzate per la sosta, sempre con vista sull’acqua. È adatto a tutti, anche a famiglie con bambini.
👉 Consiglio: Parti da Endine Gaiano e procedi in senso orario: il tratto orientale regala scorci ampi sulle colline e passa vicino a zone perfette per un picnic.
🏖️ Relax, canoa e pedalò:
In estate il Lago di Endine è balneabile in diverse aree autorizzate. Si possono noleggiare pedalò, canoe e SUP per esplorare la superficie in modo dolce, senza motori. Le sponde erbose invitano al riposo, con zone d’ombra e accessi comodi all’acqua.
👉 Consiglio: Noleggia un pedalò a Ranzanico e naviga verso nord: in poco tempo raggiungerai tratti tranquilli circondati da natura integra.
🍽️ Borghi, sapori locali e paesaggi agricoli:
I paesi che circondano il lago conservano un’atmosfera sobria e autentica. Trattorie, agriturismi e piccoli mercati propongono formaggi di valle, salumi, miele, olio d’oliva e vini della zona. La cucina riflette la tradizione bergamasca, con piatti semplici e sostanziosi.
👉 Consiglio: Fermati in una trattoria a Monasterolo del Castello e assaggia un piatto di casoncelli con burro fuso e salvia, accompagnato da un vino rosso della Valcalepio.
Il Lago di Endine è un luogo dove l’acqua scorre lenta accanto ai prati, ai canneti e alle case in pietra. Un paesaggio che invita a camminare, osservare e ritrovare il silenzio.