ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Val Seriana

Guida: Montagne e Valli, Lombardia


Val Seriana – Lombardia: borghi, valli laterali e sentieri tra le montagne bergamasche.

La Val Seriana si sviluppa lungo il corso del fiume Serio, da Bergamo fino ai piedi delle Orobie. È una valle ampia, caratterizzata da paesaggi diversi: prati collinari nella bassa valle, pendii boscati nella media valle e pareti alpine nella parte più alta. Un territorio dove convivono centri abitati ricchi di storia, natura protetta e una cultura alpina autentica.

⛰️ Escursioni tra rifugi, laghi e vette panoramiche:

La Val Seriana offre un’ampia rete di sentieri ben segnalati, ideali per escursioni a piedi o in bici. Dalla media valle si sale verso rifugi alpini come il Curò, il Barbellino o il Coca, passando per boschi, pascoli e laghi glaciali.

👉 Consiglio: Parti da Valbondione per raggiungere il Rifugio Curò: il sentiero è panoramico e regala splendide vedute sulla conca montana e sulle cascate del Serio.

🏘️ Borghi storici e arte di montagna:

Lungo la valle sorgono paesi come Clusone, Gromo e Ardesio, ricchi di testimonianze artistiche e architettoniche. Si incontrano affreschi rinascimentali, torri medievali, fontane in pietra e orologi astronomici. I centri storici sono curati, con strade acciottolate e piazze vive.

👉 Consiglio: A Clusone visita l’Orologio Fanzago e la Danza Macabra: opere uniche nel loro genere, visibili gratuitamente nel centro del paese.

🌿 Valli laterali e ambienti protetti:

Accanto alla valle principale si aprono valli secondarie come la Valcanale, la Val di Scalve e la Val Sanguigno. Questi ambienti più remoti sono perfetti per escursioni tranquille, osservazione naturalistica e immersione nei paesaggi orobici più selvaggi.

👉 Consiglio: Esplora la Val Sanguigno partendo da Valgoglio: un itinerario tra torrenti cristallini, ponticelli in legno e cascate naturali.

🥘 Cucina locale e tradizioni di montagna:

La gastronomia della Val Seriana è legata alla stagionalità e all’altitudine: salumi artigianali, formaggi d’alpeggio, polente ricche e piatti a base di selvaggina o funghi. I ristoranti e rifugi propongono ricette della tradizione con prodotti locali.

👉 Consiglio: Assaggia la polenta taragna con formaggio fuso in una baita della media valle: un piatto semplice, nutriente e perfetto dopo una camminata.


La Val Seriana è un passaggio continuo tra civiltà e natura, tra arte nascosta e montagne generose. Ogni tappa regala un volto diverso della Bergamasca alpina.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Val Seriana