ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Nazionale del Gran Paradiso - Piemonte

Guida: Parchi Naturali, Piemonte


Parco Nazionale del Gran Paradiso – Piemonte: alte valli, animali in libertà e la montagna nella sua forma più autentica.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia, istituito nel 1922 per proteggere lo stambecco, simbolo ancora oggi di queste montagne. La porzione piemontese del parco si estende nella provincia di Torino, tra le valli Orco e Soana, territori ricchi di biodiversità, panorami spettacolari e testimonianze di vita alpina.

⛰️ Montagne imponenti e vallate selvagge:

Vette oltre i 3.500 metri, ghiacciai, laghi d’alta quota e valloni silenziosi caratterizzano il paesaggio. Le escursioni portano a rifugi, pianori erbosi e antichi alpeggi, attraversando ambienti di rara bellezza e integrità.

👉 Consiglio: Raggiungi il Pian delle Marmotte nella Val Soana: un balcone naturale con vista su cime e vallate, perfetto per osservare la fauna.

🦌 Incontri ravvicinati con la fauna alpina:

Il parco è abitato da stambecchi, camosci, marmotte, aquile reali, volpi e tanti altri animali selvatici. Gli avvistamenti sono frequenti, specialmente nelle ore del mattino o nel tardo pomeriggio, lungo i sentieri meno affollati.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e segui il Sentiero delle Anime tra Campiglia e Piamprato: un percorso suggestivo immerso nella quiete della Val Soana.

🏞️ Paesaggi modellati dall’uomo e dal tempo:

Accanto alla natura incontaminata si trovano testimonianze della presenza umana: casolari in pietra, mulattiere, cappelle votive e muretti a secco raccontano un modo di vivere legato al ritmo delle stagioni e al rispetto dell’ambiente.

👉 Consiglio: Visita Ronco Canavese e il suo ecomuseo, che documenta le attività rurali e la cultura alpina locale.

🚶‍♂️ Escursioni per ogni livello:

Dai sentieri brevi nei boschi a trekking impegnativi verso i rifugi in quota, l’offerta è ampia e adatta a tutti. La rete di percorsi è ben segnalata e offre panorami diversi in ogni stagione, dalla fioritura primaverile ai colori dorati dell’autunno.

👉 Consiglio: Per un’escursione accessibile, scegli l’Anello del Lago di Dres, facile e panoramico, adatto anche alle famiglie.

🧀 Sapori alpini e ospitalità autentica:

Le vallate del parco offrono prodotti tipici come tome d’alpeggio, burro fresco, miele di montagna, castagne e salumi artigianali. I rifugi e le locande locali propongono piatti semplici e gustosi, legati alla tradizione contadina.

👉 Consiglio: Fermati in una baita a Ceresole Reale per assaggiare la polenta concia preparata con toma fusa e burro di malga.


Il Gran Paradiso è un angolo d’alta montagna dove la natura conserva il suo ritmo originario e l’uomo cammina ancora in punta di piedi.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Nazionale del Gran Paradiso - Piemonte