ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Lago Liscia

Guida: Laghi, Sardegna


Lago Liscia – Sardegna: acque tra i graniti della Gallura, querce millenarie e silenzi profondi tra le alture del nord.

Il Lago Liscia si trova nel cuore della Gallura interna, tra i comuni di Calangianus, Sant’Antonio di Gallura e Luogosanto. È un bacino artificiale incastonato tra colline granitiche, boschi di sughere e strade rurali, in una Sardegna verde, solida e raccolta. Le sue sponde offrono paesaggi quieti e atmosfere senza tempo.

🌳 Querce secolari e paesaggi scolpiti dal vento:

Intorno al lago si estendono boschi di leccio e roverella, ma la vera meraviglia è il Parco degli Olivastri Millenari di Luras, con alberi che superano i 3.000 anni. Il vento modella le fronde, l’acqua riflette le nuvole, e tutto sembra custodire un equilibrio primitivo. Il paesaggio cambia con le stagioni, regalando colori densi e luce tagliente.

👉 Consiglio: Passeggia tra gli olivastri monumentali nelle prime ore del giorno: silenzio, luce e maestosità ti accompagneranno.

🚣 Esperienze tra lago e granito:

Il lago è perfetto per passeggiate naturalistiche, fotografia, birdwatching e sport all’aria aperta. In estate è possibile effettuare gite in battello elettrico, che mostrano scorci nascosti tra gli anfratti granitici e le rive ombreggiate. Nei dintorni, antichi ovili, stazzi galluresi e sentieri tra le rocce invitano a esplorazioni lente.

👉 Consiglio: Prenota una mini crociera sul lago partendo dalla diga del Liscia: potrai osservare cormorani, aironi e boschi intatti da una prospettiva inaspettata.

🏞️ Borghi in pietra e vita rurale:

I paesi che circondano il lago conservano un’identità forte: Luogosanto, Calangianus, Sant’Antonio e Luras sono borghi di granito chiaro, con tradizioni artigiane, feste religiose sentite e una cucina radicata nella terra. È una Gallura che vive lontana dalla costa, sobria e tenace.

👉 Consiglio: Visita Calangianus e il suo museo del sughero, poi prosegui verso il lago per un picnic tra i profumi di macchia mediterranea.

🍴 Cucina di collina e vini galluresi:

Il territorio del Liscia è noto per formaggi ovini, pane tradizionale, salumi stagionati e piatti a base di carni locali. Da qui provengono anche ottimi Vermentini di Gallura DOCG, freschi e minerali, ideali per accompagnare sia piatti rustici che ricette più leggere.

👉 Consiglio: Abbina un formaggio a latte crudo con un Vermentino fresco: un incontro sincero tra forza e eleganza.

🎉 Tradizioni autentiche e ritmi lenti:

Le comunità intorno al lago mantengono vivi riti antichi, legati alla terra, alle stagioni e al raccolto. Le feste di paese, le processioni e gli incontri estivi animano borghi e campagne con musica, cucina locale e danze tradizionali. L’accoglienza è spontanea, fatta di gesti semplici e convivialità.

👉 Consiglio: Partecipa alla festa di San Trano a Luogosanto: spiritualità e folklore si fondono in uno scenario suggestivo.


Il Lago Liscia custodisce una Gallura silenziosa e viva, dove ogni riflesso d’acqua incontra il profilo di un granito antico e la voce sottile della terra.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Lago Liscia