Casentino – Toscana: pievi romaniche, foreste sacre e borghi di pietra nel cuore dell’Appennino aretino.
Il Casentino è una valle incantata nell’alto corso dell’Arno, incastonata tra il Pratomagno e le foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui si respira un’atmosfera profonda e autentica, fatta di silenzio, arte romanica, natura incontaminata e spiritualità. È una Toscana montana, verde e intima, dove ogni borgo racconta una storia millenaria.
🌲 Foreste e spiritualità:
Il Casentino ospita uno dei polmoni verdi più grandi d’Italia: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Tra faggi secolari, abeti bianchi e sentieri d’altura, si trovano luoghi di profonda spiritualità come il Santuario della Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate, e l’Eremo di Camaldoli, immerso in una pace senza tempo.
👉 Consiglio: Percorri un tratto del Cammino di San Francesco: natura, storia e spiritualità si fondono in un'esperienza unica.
🏘️ Borghi di pietra e castelli medievali:
Il Casentino è punteggiato da borghi fortificati e castelli medievali come quelli di Poppi, Raggiolo e Castel San Niccolò. Le case in pietra, le pievi romaniche e i centri storici curati trasmettono il fascino di un tempo lento e armonioso.
👉 Consiglio: Visita il Castello dei Conti Guidi a Poppi e sali sulla torre per ammirare il panorama sull'intera vallata.
🚶 Trekking e natura d’altura:
Il territorio è ideale per escursioni a piedi, in e-bike o a cavallo. Sentieri ben segnalati attraversano foreste, crinali panoramici, pascoli e piccoli borghi. In ogni stagione, il paesaggio cambia colore: dal verde vivo dell’estate ai caldi toni autunnali.
👉 Consiglio: Prova l’anello del Monte Falterona, sorgente dell’Arno, tra natura selvaggia e viste mozzafiato.
🍷 Tradizioni di gusto:
La cucina del Casentino è rustica e sincera: tortelli di patate, funghi e castagne, formaggi di malga, salumi artigianali e dolci come la schiacciata con l’uva. I prodotti sono spesso a km zero e valorizzati nei mercatini, nelle sagre e nei ristoranti tipici della valle.
👉 Consiglio: Gusta una merenda in una fattoria con formaggi, miele e vino rosso dei colli aretini.
🛏️ Dove dormire:
Il Casentino offre accoglienza autentica: agriturismi nel verde, B&B in borghi medievali, residenze d’epoca e rifugi nel parco. Molte strutture propongono esperienze a tema: escursioni, laboratori artigianali, degustazioni o percorsi spirituali.
👉 Consiglio: Soggiorna in una struttura nei pressi di Camaldoli o La Verna per vivere il cuore più profondo del Casentino.
In Casentino il tempo scorre più lento, tra alberi millenari, antiche preghiere e pietre che raccontano la bellezza silenziosa dell’Appennino toscano.