Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia – Toscana: colline gentili, olivi secolari e un orizzonte che abbraccia il mare.
La Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia attraversa un territorio variegato e affascinante: dai rilievi ricamati di vigneti attorno a Montecarlo, ai frantoi sparsi sulle colline lucchesi, fino alle pinete e agli scorci marini della Versilia. È un percorso che coniuga il gusto della terra con la leggerezza della costa.
🍇 Profumi delicati e gusti autentici:
I vini Montecarlo DOC sono eleganti e versatili: i bianchi spiccano per freschezza, mentre i rossi esprimono note morbide e fruttate. L’olio extravergine di Lucca, tra i più apprezzati della Toscana, si distingue per il suo profilo fine e il carattere equilibrato.
👉 Consiglio: Diverse aziende agricole offrono visite con degustazione in terrazza: potrai assaggiare olio nuovo su pane sciapo e sorseggiare un bianco fresco tra gli ulivi.
🌿 Borghi sospesi tra vigne e storia:
Il centro storico di Montecarlo conserva mura, porte medievali e scorci su colline coltivate. A Lucca, passeggiare tra le mura rinascimentali è il preludio ideale a una sosta in enoteca. Verso la costa, la Versilia alterna pinete, borghi collinari e viste marine.
👉 Consiglio: Fai una pausa panoramica nel borgo di Valgiano: pochi minuti da Lucca, tra vigne in pendenza e ville storiche.
🚶 Percorsi tra natura e sapori:
Strade bianche e sentieri collegano vigneti, poderi e antichi frantoi. Puoi percorrerli a piedi, in bici o in auto panoramica, sostando nei piccoli borghi per scoprire la cultura rurale e assaggiare le eccellenze del territorio.
👉 Consiglio: Cerca gli itinerari ad anello tra Segromigno e Camigliano: perfetti in ogni stagione, tra olivi, cipressi e silenzio.
🥂 Abbinamenti semplici e genuini:
I bianchi di Montecarlo si abbinano a piatti di pesce, ortaggi grigliati e torte salate. I rossi sono ottimi con zuppe rustiche e carni alla brace. L’olio locale arricchisce ogni piatto con il suo sapore erbaceo e armonico.
👉 Consiglio: Prenota un pranzo all’aperto in agriturismo: pane toscano, olio nuovo, formaggi e un calice serviti sotto un pergolato, tra profumi di campo.
🎉 Eventi e sapori in festa:
Durante l’anno si tengono fiere vinicole, frantoi aperti, sagre nei borghi e serate tra le vigne. La zona vive la tradizione con eventi a misura d’uomo, tra vino, olio e incontri autentici.
👉 Consiglio: Visita a ottobre per la Festa dell’Olio Nuovo: molte aziende offrono tour, brunch contadini e showcooking nei frantoi.
Tra le colline lucchesi e il profumo del mare, questa strada regala un equilibrio raro: tra sapori schietti, accoglienza familiare e paesaggi che rilassano lo sguardo.