Val Venosta – Trentino-Alto Adige. Clima secco, frutteti infiniti e castelli senza tempo.
La Val Venosta si estende da Merano fino al Passo Resia, ai confini con Austria e Svizzera. È una delle valli più ampie e soleggiate dell’Alto Adige, famosa per i suoi meleti, i castelli medievali e i panorami alpini asciutti e limpidi. Un territorio perfetto da esplorare lentamente, in bici o a piedi.
🚴 Ciclabili e strade del gusto:
La Ciclabile della Val Venosta, che corre lungo l’antico tracciato della ferrovia, è uno dei percorsi più amati dell’Alto Adige: facile, panoramica e ben attrezzata. Lungo il tragitto si incrociano paesi, castelli e punti ristoro con prodotti locali.
👉 Consiglio: Pedala da Malles a Merano, poi rientra in treno con bici al seguito: una giornata perfetta senza salite.
🍏 Frutteti, erbe e sapori intensi:
I campi coltivati a mele, albicocche, piccoli frutti ed erbe officinali definiscono il paesaggio e la cucina locale. Numerosi masi propongono degustazioni, mentre i mercati settimanali offrono prodotti freschi e stagionali.
👉 Consiglio: Visita una cooperativa agricola a Silandro o Lasa per assaggiare il succo di mela appena spremuto.
🏰 Castelli e borghi da esplorare:
La valle è punteggiata da castelli e fortezze ben conservate: Castel Coira, Castel Juval (residenza di Messner), Sluderno e Glorenza, la città murata più piccola d’Italia. Luoghi dove la storia è ancora parte del paesaggio.
👉 Consiglio: Fai una passeggiata tra le mura di Glorenza al tramonto: silenzio, luce dorata e atmosfera d’altri tempi.
🥾 Escursioni panoramiche e aria secca:
La Val Venosta ha un clima unico: secco, soleggiato e poco umido. I sentieri sono numerosi, dai waalwege (antichi canali irrigui) ai percorsi più impegnativi sul gruppo dell’Ortles o sulle Alpi Venoste.
👉 Consiglio: Percorri il Sentiero della Roggia sopra Naturno: semplice, ombreggiato e con vista su tutta la valle.
🛌 Dove soggiornare tra vigne e meleti:
In valle si trovano gasthof, hotel bio, agriturismi moderni e appartamenti immersi nel verde. Da Sluderno a Lasa, da Prato allo Stelvio a Castelbello, ogni borgo ha il suo fascino e ottimi collegamenti.
👉 Consiglio: Scegli una struttura a Silandro o Laces per avere tutto a portata: ciclabile, gastronomia e servizi.
La Val Venosta è luce, paesaggio scolpito e sapori autentici: un angolo d’Alto Adige che sorprende per quiete e bellezza essenziale.