Marmolada – Veneto: ghiacciaio, panorami infiniti e la regina delle Dolomiti a portata di passo.
La Marmolada, con i suoi 3.343 metri, è la vetta più alta delle Dolomiti. Dal versante veneto, raggiungibile da Malga Ciapela (Rocca Pietore, BL), si può accedere alla montagna in tutte le stagioni, tra ghiacciai, pareti verticali e viste spettacolari su tutto l’arco dolomitico. È una meta ambita da escursionisti, sciatori, alpinisti e appassionati di storia.
🏔️ Un panorama che domina le Dolomiti:
Dalla terrazza panoramica di Punta Rocca, raggiungibile con la funivia Marmolada Move To The Top, lo sguardo spazia a 360°: Pale di San Martino, Civetta, Pelmo, Sella, Catinaccio. La vista è tra le più ampie e spettacolari dell’intero arco alpino.
👉 Consiglio: Sali al mattino presto per evitare code e trovare luce migliore per le foto: la prima corsa da Malga Ciapela regala silenzio e cielo limpido.
🧭 Escursioni e vie d’alta quota:
La Marmolada offre sentieri ad alta quota, vie ferrate storiche e percorsi glaciali riservati ad alpinisti esperti. Per tutti, il sentiero che porta al Lago di Fedaia e il percorso ai piedi della parete sud sono ideali per camminate con vista. In estate si organizzano escursioni guidate sul ghiacciaio con ramponi e guida alpina.
👉 Consiglio: Se sei esperto, percorri la Ferrata della Cresta Ovest: panoramica e impegnativa, regala una salita memorabile alla cima.
🎿 Sci sulla Marmolada e Dolomiti Superski:
In inverno, la Marmolada è uno dei punti più alti del Dolomiti Superski. Le sue piste lunghe e panoramiche partono dalla cima e scendono fino a Malga Ciapela. Collegata al comprensorio Arabba–Porta Vescovo, è parte della Sella Ronda.
👉 Consiglio: Scendi la pista La Bellunese: oltre 12 km di discesa continua tra ghiacciaio, pareti e boschi, con vista sulle Dolomiti orientali.
🪖 Storia e memoria sul ghiacciaio:
Durante la Prima Guerra Mondiale, la Marmolada fu teatro di scontri e ospitò la famosa “città di ghiaccio” costruita dagli austro-ungarici nel ventre del ghiacciaio. Oggi è possibile visitare il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m, situato all’arrivo della funivia.
👉 Consiglio: Dedica almeno un’ora al museo in quota: toccante, ben curato, con esposizioni multimediali e cimeli storici autentici.
🏡 Dove dormire ai piedi della Marmolada:
Il punto di partenza per esplorare il versante veneto è Malga Ciapela, frazione di Rocca Pietore. Nelle vicinanze trovi alberghi, rifugi e B&B immersi nel verde e ben collegati alla funivia. Ottima base anche il paese di Alleghe, a poca distanza.
👉 Consiglio: Soggiorna in un rifugio o hotel a Malga Ciapela per essere il primo sulla funivia e godere dell’alba sulla regina delle Dolomiti.
La Marmolada è una montagna monumentale: unisce sport, natura e memoria in un’esperienza d’alta quota che lascia il segno in ogni stagione.