Parco Naturale della Lessinia – Veneto: malghe, fossili e paesaggi d’alta quota tra Verona e le Piccole Dolomiti.
Il Parco Naturale Regionale della Lessinia si estende a nord della provincia di Verona, tra la Valpolicella, la Val d’Adige e l’altopiano dei Monti Lessini. È un territorio di prati, boschi, pascoli, grotte e canyon, modellato da secoli di attività rurali e ricco di testimonianze naturali e storiche. Una meta perfetta per escursionisti, famiglie e amanti della montagna veneta.
🌿 Un altopiano ricco di natura e silenzi:
La Lessinia offre paesaggi aperti e tranquilli, con malghe in pietra, muretti a secco e boschi di faggio. L’altitudine media (1.200-1.500 metri) rende il clima fresco d’estate e adatto a camminate in ogni stagione. In inverno, la zona si trasforma in una meta per ciaspole, sci da fondo e slittino.
👉 Consiglio: Inizia la tua visita dal Centro Visite del Parco a Bosco Chiesanuova: ottimo punto di partenza per escursioni e info locali.
🦴 Tra fossili, grotte e canyon nascosti:
Il parco è noto per le sue grotte preistoriche e i giacimenti fossili. Da non perdere il Ponte di Veja, il più grande ponte naturale d’Europa, e la Valle delle Sfingi con le sue bizzarre formazioni rocciose. Altri luoghi sorprendenti sono la Grotta di Fumane e le contrade con architettura in pietra della Lessinia.
👉 Consiglio: Visita il Museo dei Fossili di Bolca, con reperti unici risalenti a 50 milioni di anni fa.
🥾 Escursioni tra malghe, pascoli e panorami:
I sentieri della Lessinia si snodano tra alpeggi, boschi e crinali erbosi. Alcuni percorsi portano a malghe dove si producono ancora formaggi tradizionali come il Monte Veronese. Le camminate sono adatte a tutti, con dislivelli moderati e viste ampie verso le valli e, nei giorni limpidi, fino alla laguna veneta.
👉 Consiglio: Fai il giro ad anello da San Giorgio fino al Corno d’Aquilio: semplice e con vista spettacolare.
🧀 Sapori d’alpeggio e tradizioni locali:
L’identità della Lessinia passa anche dalla tavola: gnocchi di malga, salumi affumicati, miele, torte rustiche e formaggi DOP sono protagonisti nelle trattorie e agriturismi del parco. Ogni stagione porta in tavola prodotti diversi, spesso a km zero.
👉 Consiglio: Assaggia il Monte Veronese di malga direttamente dove viene prodotto: autentico e stagionato in quota.
🛏️ Dove dormire nel Parco della Lessinia:
Puoi trovare B&B in contrade in pietra, agriturismi tra i pascoli, rifugi panoramici e piccoli hotel di montagna. Le località consigliate per il soggiorno sono Bosco Chiesanuova, Erbezzo, Velo Veronese e San Giorgio, tutte immerse nella natura e ben collegate ai sentieri.
👉 Consiglio: Scegli una struttura in contrada per svegliarti con vista sui prati e goderti la colazione con prodotti locali.
La Lessinia è una montagna gentile e ricca di storia, dove ogni sentiero racconta la natura, la geologia e la cultura delle terre alte veronesi.