ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Creazione, gestione e assistenza schede Google My Business

Creazione, gestione e assistenza schede Google My Business: valorizzare la presenza online della tua attività locale.

Essere presenti online in modo chiaro e affidabile è essenziale per ogni attività. La scheda Google My Business, oggi conosciuta come Google Business Profile, rappresenta uno strumento strategico per migliorare la visibilità locale, farsi trovare su Google Maps e interagire direttamente con i clienti. I servizi di creazione, gestione e assistenza delle schede Google sono pensati per aiutare imprenditori, liberi professionisti e operatori di qualsiasi settore a configurare correttamente il proprio profilo, mantenerlo aggiornato e risolvere eventuali problematiche tecniche. Un profilo ben curato, con informazioni precise, immagini professionali e contenuti aggiornati, aumenta la fiducia e migliora il posizionamento nei risultati di ricerca.

📝 Creazione della scheda Google Business: primo passo per essere visibili.

Aprire una scheda è il primo passo per essere presenti nella ricerca locale e su Google Maps. Occorre inserire i dati aziendali, selezionare la categoria e verificare l’attività.

👉 Cosa fare e consigli utili: assicurati di inserire informazioni corrette e coerenti con altri canali online già esistenti per facilitare la verifica da parte di Google.

📍 Ottimizzazione dei dati aziendali: coerenza e precisione.

Nome, indirizzo, contatti, orari e sito web devono essere sempre aggiornati. Una scheda completa e coerente aumenta la fiducia degli utenti e migliora la visibilità nei risultati locali.

👉 Cosa fare e consigli utili: controlla periodicamente che i dati inseriti siano precisi e uniformi rispetto ad altri portali e profili online.

🔎 Scelta delle categorie e delle aree di servizio.

Le categorie definiscono il settore in cui l’attività opera, mentre le aree di servizio sono fondamentali per le imprese che lavorano a domicilio o in più zone geografiche.

👉 Cosa fare e consigli utili: scegli categorie specifiche e aree mirate per migliorare la rilevanza nelle ricerche degli utenti.

📸 Inserimento di immagini e contenuti visivi.

Caricare immagini di qualità aiuta ad attirare l’attenzione degli utenti e a trasmettere professionalità. Foto di interni, esterni, staff e prodotti sono fondamentali per un profilo completo.

👉 Cosa fare e consigli utili: aggiorna regolarmente le immagini della tua attività per mostrare novità, stagionalità o eventi speciali.

📢 Pubblicazione di post e aggiornamenti settimanali.

I post su Google Business permettono di comunicare offerte, eventi, novità e promozioni. Mantenere la scheda attiva migliora la sua visibilità e stimola l’interazione degli utenti.

👉 Cosa fare e consigli utili: programma contenuti regolari con parole chiave locali per migliorare il posizionamento e coinvolgere il pubblico.

🗺️ Correzione della posizione su Google Maps.

Una posizione errata può generare disagi per i clienti. È importante verificare che la sede indicata sia esatta e che il segnaposto sulla mappa sia correttamente posizionato.

👉 Cosa fare e consigli utili: sposta manualmente il pin sulla mappa in modo da corrispondere all’ingresso reale della tua attività.

🗣️ Gestione delle recensioni e della reputazione online.

Rispondere in modo professionale alle recensioni positive e negative aiuta a costruire un rapporto di fiducia con i clienti. La reputazione influisce anche sul posizionamento.

👉 Cosa fare e consigli utili: monitora tutte le recensioni ricevute e rispondi con cortesia e trasparenza per rafforzare la tua immagine.

📈 Analisi delle statistiche della scheda.

La dashboard di Google fornisce dati preziosi su visualizzazioni, ricerche, chiamate e direzioni. Analizzare queste informazioni aiuta a migliorare l’efficacia del profilo.

👉 Cosa fare e consigli utili: usa i report settimanali per comprendere quali parole chiave portano più traffico e quali azioni compiono gli utenti.

🧾 Inserimento di prodotti e servizi offerti.

Elencare in modo dettagliato ciò che l’attività propone migliora la comprensione dell’offerta da parte dei clienti e aumenta le probabilità di essere scelti.

👉 Cosa fare e consigli utili: descrivi con chiarezza servizi e prodotti principali usando parole chiave rilevanti per il tuo settore.

🔄 Aggiornamenti su orari e chiusure straordinarie.

Mantenere aggiornati gli orari di apertura, specialmente durante le festività o per eventi imprevisti, evita malintesi e migliora l’esperienza del cliente.

👉 Cosa fare e consigli utili: modifica tempestivamente gli orari sul profilo per comunicare variazioni in modo chiaro e puntuale.

🧰 Assistenza nella verifica della scheda.

In caso di problemi durante la verifica del profilo, è possibile ricevere assistenza per completare correttamente la procedura e attivare la scheda pubblicamente.

👉 Cosa fare e consigli utili: segui con attenzione le istruzioni di Google e utilizza l’assistenza per eventuali difficoltà con codici di verifica o accessi.

👥 Gestione degli accessi e dei ruoli utente.

È possibile assegnare ruoli diversi a collaboratori e consulenti per gestire la scheda in sicurezza, senza compromettere la proprietà dell’account.

👉 Cosa fare e consigli utili: assegna permessi mirati ai membri del team per gestire post, recensioni e statistiche in modo efficace.

⚠️ Rimozione o segnalazione di schede duplicate.

La presenza di più profili per la stessa attività può generare confusione. Un servizio di assistenza permette di segnalare e rimuovere schede errate o non ufficiali.

👉 Cosa fare e consigli utili: verifica la presenza di schede duplicate o obsolete e chiedi la rimozione per migliorare la coerenza online.

📤 Collegamento con il sito web e i canali social.

Inserire il sito e i collegamenti ai social nella scheda migliora l’autorevolezza dell’attività e offre agli utenti un accesso completo alle informazioni.

👉 Cosa fare e consigli utili: controlla che tutti i link siano funzionanti e aggiornati, compresi sito web, contatti e social ufficiali.

📲 Promozione attiva della scheda su altri canali.

La scheda può essere valorizzata anche attraverso QR code, newsletter, brochure o sito web, per stimolare recensioni e traffico.

👉 Cosa fare e consigli utili: incoraggia clienti e contatti a interagire con il profilo per aumentare la sua rilevanza nei risultati locali.


Un’attenta creazione, gestione e assistenza delle schede Google My Business rappresenta una risorsa concreta per migliorare la visibilità locale, rafforzare l’identità aziendale e attrarre nuovi clienti. Aggiornare con regolarità le informazioni, rispondere alle recensioni e sfruttare tutte le funzionalità del profilo permette di distinguersi nella ricerca Google e su Google Maps. Su Youritaly.it trovi guide e contenuti utili per gestire al meglio la tua presenza online e valorizzare la tua attività sul territorio.