Lago del Salto – Lazio: acque azzurre, borghi in altura e silenzi d’alta quota.
Il Lago del Salto si trova nell’Appennino laziale, a oltre 500 metri di altitudine, incastonato tra i monti della provincia di Rieti. È il lago artificiale più grande del Lazio, nato negli anni ’40 con la costruzione di una diga sul fiume Salto. Oggi è una meta ideale per chi cerca natura, tranquillità e un contatto autentico con l’ambiente montano.
🌊 Un lago tra i monti:
Le acque del Lago del Salto si estendono lungo oltre 10 chilometri, seguendo l’andamento delle valli che lo ospitano. Le sue rive frastagliate, le piccole baie e i boschi circostanti offrono un paesaggio vario e sempre mutevole, perfetto per escursioni e giornate di svago nella natura.
👉 Consiglio: Cerca uno dei tanti punti panoramici lungo la strada che costeggia il lago: nelle giornate limpide, il riflesso dei monti sull’acqua è uno spettacolo unico.
🚣♂️ Sport e attività sull’acqua:
Il Lago del Salto è una destinazione apprezzata dagli amanti degli sport acquatici: canoa, kayak, pesca sportiva e motonautica sono praticabili in più punti attrezzati. Le acque profonde e pulite lo rendono perfetto anche per un tuffo estivo, lontano dalla folla delle spiagge costiere.
👉 Consiglio: Noleggia un kayak e naviga lungo le insenature più strette del lago: scoprirai angoli silenziosi immersi nel verde.
🏘️ Borghi e antiche radici:
Intorno al lago sorgono piccoli paesi come Fiumata, Borgo San Pietro e Petrella Salto, che conservano l’atmosfera semplice delle comunità montane. Alcuni di questi borghi furono ricostruiti dopo l’allagamento della valle originaria, ma hanno mantenuto il legame con la terra e le tradizioni locali.
👉 Consiglio: Fermati in uno dei borghi per scoprire l’artigianato locale, acquistare prodotti genuini e chiacchierare con chi vive qui tutto l’anno.
🥘 Cucina montana e sapori autentici:
La cucina del Lago del Salto è legata alla tradizione appenninica: salumi e formaggi locali, zuppe rustiche, gnocchi al castrato, trote alla griglia e dolci secchi tipici delle feste. I prodotti sono semplici, ma ricchi di carattere e genuinità.
👉 Consiglio: Prenota un pranzo in una trattoria o in un agriturismo con vista lago: ti aspettano piatti saporiti preparati con ingredienti del territorio.
🚶♀️ Passeggiate ed escursioni tra natura e silenzio:
I sentieri che circondano il lago attraversano boschi di faggi e castagni, con tratti pianeggianti e altri più impegnativi che portano a punti panoramici o borghi abbandonati. È un territorio ideale per camminatori, fotografi e chi cerca paesaggi non ancora toccati dal turismo di massa.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero che da Fiumata conduce a Borgo San Pietro: un itinerario semplice ma ricco di scorci naturali e viste sul lago dall’alto.
Il Lago del Salto è un angolo di Lazio sospeso tra montagna e acqua: qui il tempo scorre lento, accompagnato solo dal vento tra gli alberi e dal suono dell’acqua che accarezza le rive.