ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Val di Vara

Guida: Montagne e Valli, Liguria


Val di Vara – Liguria: foreste, borghi e agricoltura biologica nel cuore verde della Liguria.

La Val di Vara si estende nell’entroterra spezzino, tra le valli dell’Appennino ligure di levante. Conosciuta come la “Valle del Biologico”, offre un paesaggio ricco di boschi estesi, colline coltivate, paesi in pietra e un ritmo di vita legato alla terra e alle stagioni. Un luogo ideale per chi cerca natura autentica, silenzi profondi e ospitalità sincera.

🌲 Foreste, fiumi e biodiversità:

La valle è attraversata dal fiume Vara, che scorre tra boschi di castagni, querce e conifere. Numerose aree sono protette e fanno parte del Parco Naturale Regionale Montemarcello-Magra-Vara, con habitat che ospitano rapaci, caprioli, anfibi e farfalle. I boschi sono attraversati da sentieri tranquilli e freschi anche d’estate.

👉 Consiglio: Cammina lungo il Sentiero Liguria tra Sesta Godano e Varese Ligure: un itinerario tra natura, silenzio e scorci aperti sulla valle.

🏘️ Borghi medievali e architettura rurale:

In Val di Vara si trovano piccoli borghi ben conservati, come Varese Ligure con la sua pianta circolare, Brugnato, Sesta Godano e Borghetto di Vara. Architetture in pietra, portali scolpiti, ponti medievali e antiche mulattiere raccontano una lunga storia di comunità montane e commerci transappenninici.

👉 Consiglio: Passeggia per le vie di Varese Ligure e raggiungi il ponte romanico: da lì la vista sul borgo e sulla valle è perfetta al tramonto.

🌾 Agricoltura biologica e sapori locali:

La Val di Vara è pioniera dell’agricoltura biologica in Italia. Le aziende agricole producono formaggi di capra, pane di grani antichi, miele, ortaggi di stagione e salumi legati alla tradizione contadina. I mercatini locali e gli agriturismi sono un ottimo modo per scoprire i prodotti genuini della valle.

👉 Consiglio: Visita una fattoria didattica tra Carro e Zignago: perfetta per famiglie e viaggiatori curiosi di conoscere da vicino la vita rurale.

🚶‍♀️ Escursioni e percorsi lenti:

La valle è attraversata da numerosi sentieri escursionistici, alcuni dei quali collegano la costa alle aree interne. I percorsi sono accessibili, immersi nel verde e adatti a cammini di un giorno o di più tappe. Anche in bicicletta o a cavallo è possibile esplorare i crinali e le vie storiche.

👉 Consiglio: Prova il tratto della Via dei Monti Liguri che collega la Val di Vara con la Val di Magra: un itinerario adatto anche a escursionisti poco esperti, ma ricco di panorami.

📍 Una valle da vivere tutto l’anno:

In ogni stagione la Val di Vara offre un volto diverso: l’autunno è perfetto per funghi e castagne, la primavera regala fioriture spontanee, l’estate è fresca anche nei mesi più caldi. Gli eventi nei borghi, le sagre e le feste religiose completano l’esperienza con la voce delle comunità locali.

👉 Consiglio: Partecipa a una sagra autunnale tra i borghi: potrai gustare i piatti della tradizione, ascoltare musica popolare e vivere l’accoglienza semplice della valle.


La Val di Vara è una Liguria che respira lento. Un intreccio di boschi, fiumi e borghi dove ogni passo riavvicina alla natura, e ogni incontro racconta una Liguria autentica e gentile.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Val di Vara