Val di Susa – Piemonte: passi storici, montagne maestose e una valle aperta al viaggio.
La Val di Susa si estende da Torino al confine francese, attraversando le Alpi Cozie. È una delle valli alpine più ampie e ricche di storia d’Europa, crocevia di popoli e commerci fin dall’antichità. Tra castelli, abbazie, sentieri d’alta quota e borghi medievali, la valle unisce paesaggi spettacolari e testimonianze di civiltà millenarie.
🏰 Storia millenaria e architetture simboliche:
Dalla romanità alla religione medievale, la valle conserva testimonianze uniche: il Complesso archeologico di Susa, la maestosa Abbazia di Novalesa e soprattutto la Sacra di San Michele, abbarbicata sulla roccia e visibile da chilometri di distanza. Ogni epoca ha lasciato il proprio segno lungo la valle.
👉 Consiglio: Salite a piedi alla Sacra di San Michele seguendo il sentiero dei pellegrini da Sant’Ambrogio: un cammino immerso nel bosco con vista sulla pianura.
⛰️ Montagne per ogni stagione:
Le vette della Val di Susa si prestano a numerose attività outdoor: dalle escursioni al Rocciamelone e al Monte Chaberton, alle ciaspolate invernali e allo sci nelle località di Bardonecchia, Sestriere e Cesana. I panorami spaziano fino al Monviso e alle vette francesi.
👉 Consiglio: In estate, percorri il Sentiero Balcone sopra Bussoleno per una vista spettacolare sulla valle e sulle Alpi occidentali.
🚶 Cammini spirituali e culturali:
La Val di Susa è attraversata dalla Via Francigena, che collega Canterbury a Roma. Antichi tratti del cammino conducono tra boschi, prati, cappelle votive e paesi silenziosi. È un percorso spirituale e paesaggistico insieme, adatto anche a camminatori occasionali.
👉 Consiglio: Cammina da Avigliana a Chiusa di San Michele: un tratto breve, ricco di storia e natura, con sosta ai laghi di Avigliana.
🏘️ Borghi, fortezze e cultura alpina:
Paesi come Susa, Oulx, Exilles e Chiomonte raccontano storie di frontiera e architettura di montagna. I centri storici sono animati da mercati locali, musei e rievocazioni. Le fortezze, come il Forte di Exilles, sono visitabili e offrono panorami spettacolari.
👉 Consiglio: Fermati a Chiomonte per una visita alla pinacoteca e una degustazione di vini della valle, in una delle cantine scavate nella roccia.
🍇 Vino, formaggi e sapori di confine:
La cucina della Val di Susa riflette l’incontro tra cultura alpina e piemontese: formaggi d’alpeggio, polenta, salumi stagionati e dolci rustici. Tra i prodotti simbolo c’è il vino Avanà, coltivato su terrazze a secco, e il toma del Moncenisio, prodotto in alpeggio.
👉 Consiglio: In estate, partecipa a una delle feste di borgata per assaporare piatti tradizionali cucinati sul posto, tra musica e convivialità.
La Val di Susa è una valle di attraversamento e memoria, dove ogni strada e ogni sentiero raccontano il passaggio di uomini, idee e montagne.