Valle Sessera – Piemonte: boschi profondi, archeologia industriale e natura resiliente.
La Valle Sessera si estende nel nord-est del Biellese, in Piemonte, e segue il corso dell’omonimo torrente. Meno conosciuta rispetto ad altre valli alpine, è un territorio ricco di fascino: foreste estese, antiche strutture industriali abbandonate, sentieri che si inoltrano tra valli silenziose e colline ricoperte da castagni e faggi. È una valle che sorprende per la sua autenticità e la sua storia sommessa.
🌲 Foreste e biodiversità diffusa:
La valle è dominata da una vegetazione rigogliosa, con faggete, betulle, conifere e castagneti secolari. Il paesaggio è attraversato da sentieri immersi nella natura, spesso poco frequentati, ideali per chi ama esplorare ambienti integri e variegati.
👉 Consiglio: Il Sentiero delle Sorgenti, nei pressi di Campiglia Cervo, conduce tra fonti naturali, boschi e scorci panoramici sull’Alta Valle Sessera.
🏘️ Architetture rurali e memorie del lavoro:
La valle conserva testimonianze del passato agricolo e minerario: baite in pietra, vecchi mulini e resti di opifici legati alla lavorazione del ferro e alla produzione tessile. I piccoli nuclei abitati, come Rosazza, Piedicavallo e Campiglia Cervo, offrono un’atmosfera d’altri tempi.
👉 Consiglio: Visita il paese di Rosazza, ricco di simboli esoterici e costruzioni in stile eclettico volute dal senatore Federico Rosazza.
🚶 Sentieri e itinerari montani:
L’escursionismo è il modo migliore per attraversare la Valle Sessera. I percorsi conducono verso l’Alpe di Mera, la Bocchetta della Boscarola, o si collegano alla vicina Alta Valsessera, nel cuore del Parco della Baraggia Biellese e della Riserva Naturale Speciale.
👉 Consiglio: Percorri il Sentiero della Transumanza, un antico tracciato usato dai pastori, che attraversa alpeggi ancora attivi e panorami ampi.
💧 Il torrente Sessera e le sue acque:
Il torrente è la spina dorsale della valle: le sue acque limpide attraversano gole rocciose, piccole cascate e zone umide ricche di vita. In estate, alcune aree offrono angoli tranquilli per una sosta o un bagno rigenerante.
👉 Consiglio: Nei pressi di Piedicavallo, segui il corso del Sessera per scoprire pozze cristalline e antichi ponti in pietra nascosti nel verde.
🧀 Sapori di montagna e cucina biellese:
La gastronomia locale riflette la semplicità della montagna: polente, formaggi stagionati, insaccati artigianali e piatti a base di castagne e funghi. Le sagre di paese sono occasioni per assaporare questi sapori in un contesto conviviale e autentico.
👉 Consiglio: A Campiglia, prova la supa mitonà, una zuppa rustica della tradizione biellese, servita calda con pane nero e burro fuso.
La Valle Sessera è un luogo nascosto, dove la natura si intreccia con il passato e ogni sentiero porta a scoprire frammenti di vita e paesaggi dimenticati.