Lago di Lesina – Puglia: acque salmastre, natura incontaminata e tradizioni lagunari tra Adriatico e Gargano.
Il Lago di Lesina è una sottile e affascinante laguna costiera, separata dal Mare Adriatico da un cordone sabbioso ricoperto di dune e macchia mediterranea. Questo specchio d’acqua, tra i più grandi del Sud Italia, è un ecosistema ricco di biodiversità, dove la vita scorre lenta tra barche da pesca, canneti e uccelli migratori. Un luogo sospeso tra mare e terra, al confine con il Parco Nazionale del Gargano.
🌿 Una laguna viva e selvaggia:
Le acque salmastre del lago ospitano una fauna acquatica variegata: anguille, cefali e spigole sono protagonisti di una pesca tradizionale che si tramanda da secoli. I pescatori utilizzano ancora i “lavorieri”, antiche strutture in legno per catturare i pesci in modo sostenibile. Il paesaggio è dominato dal silenzio, rotto solo dal fruscio del vento tra i giunchi e dal richiamo degli aironi.
👉 Consiglio: Partecipa a una battuta di pesca tradizionale al tramonto: un’esperienza autentica immersi nella calma della laguna.
🚣 Escursioni tra acqua e cielo:
Il lago è perfetto per escursioni in canoa o piccole barche a remi, ideali per esplorare i canali nascosti e avvicinarsi alla natura senza disturbare l’ambiente. I percorsi naturalistici lungo le sponde, come quelli della Riserva Naturale Lago di Lesina, offrono punti panoramici straordinari per birdwatching e fotografia naturalistica.
👉 Consiglio: Porta con te un binocolo: tra primavera e autunno, il lago ospita fenicotteri, cavalieri d’Italia e cormorani.
🏘️ Un borgo di acqua e sale:
Il paese di Lesina, con il suo porticciolo lagunare e i vicoli silenziosi, racconta un’identità legata al lago. Il Museo del Lago custodisce storie di pesca, strumenti antichi e tradizioni culinarie a base di anguilla, prodotto simbolo della zona. Le case basse e le piazze tranquille fanno da cornice a un turismo lento e consapevole.
👉 Consiglio: Assaggia l’anguilla alla brace nei ristoranti del lungolago: sapore intenso e cottura perfetta.
🌅 Tramonti e sapori lagunari:
Quando il sole cala dietro il promontorio del Gargano, il cielo si accende di riflessi dorati e arancio che si specchiano sull’acqua immobile. È il momento ideale per gustare piatti a base di pesce di lago, accompagnati da vini bianchi pugliesi freschi e aromatici. I ristoranti locali propongono una cucina semplice e autentica, dove ogni ingrediente ha una storia.
👉 Consiglio: Prova un Fiano pugliese con risotto ai frutti di lago: abbinamento delicato e sorprendente.
🎣 Eventi e riti legati all'acqua:
Ogni anno, la comunità celebra feste legate al lago e alla pesca. Tra le più sentite, la Sagra dell’Anguilla a settembre, con degustazioni, musica e laboratori artigianali. In estate, piccoli eventi culturali animano le serate con spettacoli tra le barche e cene sull’acqua.
👉 Consiglio: Pianifica la visita durante la sagra: è il modo migliore per scoprire l’anima viva e accogliente del lago.
Il Lago di Lesina è un luogo dove l’acqua incontra il cielo, dove la lentezza è un valore e ogni sguardo racconta la storia millenaria di un equilibrio tra uomo e natura.