Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Puglia: praterie di pietra, cieli immensi e archeologie silenziose nel cuore della Murgia selvaggia.
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia si estende tra le province di Bari e Barletta-Andria-Trani, in un paesaggio fatto di altopiani carsici, boschi sparsi, jazzi abbandonati e orizzonti infiniti. È un territorio aspro e magnetico, dove la natura si esprime in forme essenziali e potenti: qui la Puglia mostra il suo volto più antico, arcaico e autentico.
🌾 Una steppa mediterranea tra pietre e vento:
L’Alta Murgia è dominata da ampie praterie aride, dove prosperano erbe spontanee, fiori di campo, orchidee selvatiche e cespugli bassi. Il paesaggio, segnato da doline, lame e grotte, accoglie specie rare come il grillaio, piccolo falco simbolo del parco. La luce disegna ombre nette, e il silenzio è parte integrante dell’esperienza.
👉 Consiglio: Fai un'escursione tra Gravina in Puglia e Poggiorsini: camminerai su sentieri antichi battuti da greggi e dal vento.
🏞️ Masserie, jazzi e architetture rurali:
Il territorio è costellato di masserie storiche, jazzili (recinti in pietra per le pecore), tratturi e chiese rupestri. Ogni elemento racconta la storia millenaria di una civiltà pastorale che ha modellato il paesaggio con equilibrio e rispetto. Alcuni edifici ospitano centri visita, musei del territorio o attività didattiche.
👉 Consiglio: Visita il Centro Visite Torre dei Guardiani: una base perfetta per scoprire il parco e partecipare a escursioni guidate.
🚶 Trekking, bici e cieli sterminati:
Il parco è attraversato da una rete di sentieri ideali per trekking, cicloturismo e passeggiate naturalistiche. Il Cammino Materano e il Cammino dell’Alta Murgia permettono di esplorare il territorio in modo lento, sostenibile e immersivo. Le notti sono limpide e ideali per osservare le stelle.
👉 Consiglio: Percorri un tratto del parco al tramonto: la luce dorata trasforma le rocce in un paesaggio lunare.
🍽️ Sapori asciutti e intensi:
La cucina dell’Alta Murgia è povera ma profondamente identitaria: formaggi ovini, pane di Altamura DOP, legumi, funghi cardoncelli e erbe spontanee. L’olio extravergine, profumato e corposo, accompagna ogni piatto. I vini rossi come il Nero di Troia completano la tavola con struttura e carattere.
👉 Consiglio: Assaggia il pane di Altamura con ricotta forte e pomodorini secchi: rustico e memorabile.
🎉 Eventi tra agricoltura, cultura e cielo:
Il parco ospita festival legati all’, all’ e alla musica tra le pietre. Tra estate e autunno, laboratori, cammini narrati, incontri sul campo e osservazioni astronomiche restituiscono al visitatore un senso di appartenenza e meraviglia.
👉 Consiglio: Partecipa a una camminata notturna sotto le stelle tra le colline di Altamura: il cielo murgiano non ha inquinamento luminoso, e la Via Lattea è perfettamente visibile.
Il Parco dell’Alta Murgia è una terra di pietra e silenzio, dove il paesaggio non si attraversa: si ascolta. Qui, ogni orizzonte è una domanda aperta.