Strada del Vino Terre Sicane – Sicilia: colline dorate, vini antichi e paesi dove il tempo ha il ritmo delle stagioni.
La Strada del Vino Terre Sicane si estende tra le province di AgrigentoPalermo, attraversando un territorio collinare e rigoglioso che comprende i comuni di Menfi, Contessa Entellina, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Montevago. Qui nasce una delle realtà enologiche più dinamiche della Sicilia, dove il vino è parte integrante del paesaggio e della cultura rurale.
🍇 Vitigni autoctoni e biodiversità:
Il territorio è culla di vitigni storici come il Nero d’Avola, il Grillo, l’Inzolia e il Perricone, ma anche di varietà internazionali coltivate con sensibilità locale. I suoli ricchi e il clima mite, influenzato dalle brezze marine, favoriscono una viticoltura sostenibile, con un equilibrio naturale che si riflette nei vini.
👉 Consiglio: Molte cantine offrono ospitalità in eleganti masserie o wine resort: perfette per chi desidera immergersi tra i vigneti e assaporare l’autenticità siciliana con lentezza.
🏛️ Borghi del vino e memorie letterarie:
Il percorso unisce borghi affascinanti come Sambuca di Sicilia (Borgo dei Borghi 2016), Santa Margherita di Belice – legata al Gattopardo di Tomasi di Lampedusa – e Menfi, patria del vino e del mare pulito. Ogni paese conserva chiese, palazzi, musei del vino e atmosfere ancora genuine.
👉 Consiglio: Cerca ospitalità in case padronali o B&B diffusi nei centri storici: molte strutture offrono esperienze che intrecciano vino, arte e storia.
🍷 Vini espressivi e cucina contadina:
I rossi delle Terre Sicane sono intensi e speziati, i bianchi freschi e sapidi, i passiti profumati e complessi. La cucina del territorio è una sintesi di sapori forti e genuini: caponata, formaggi di pecora, cous cous di pesce, pane cunzato e dolci a base di mandorla e fichi.
👉 Consiglio: Prenota una degustazione in cantina con menù tipico siciliano: molte aziende agricole propongono pranzi e cene tra i filari o nei bagli interni con vista sulle colline.
🚶 Itinerari tra natura e vigneti:
L’area è attraversata da percorsi naturalistici e rurali, ideali per passeggiate a piedi o in bici tra vigne, oliveti, laghi e riserve. Il paesaggio è segnato da strade bianche, masserie, muretti a secco e cantine perfettamente integrate nel territorio.
👉 Consiglio: Alcuni agriturismi organizzano tour guidati con picnic in vigna, laboratori sensoriali e attività stagionali legate alla vendemmia o alla raccolta delle olive.
🎉 Cultura del vino e feste popolari:
La Strada del Vino Terre Sicane vive durante tutto l’anno con eventi che celebrano la vendemmia, la ruralità e la cultura del buon vivere. Festival enogastronomici, fiere del vino, rievocazioni letterarie e serate musicali tra le vigne rendono il soggiorno sempre coinvolgente.
👉 Consiglio: Visita Menfi durante l’evento estivo “Inycon”, tra le feste del vino più autentiche dell’isola, con cantine aperte, artigianato e spettacoli dal vivo.
Tra le Terre Sicane, ogni calice racchiude il sole di un giorno lento, la voce della campagna e il respiro profondo di chi lavora la terra con rispetto.