Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini – Toscana: vigne sulle colline di Firenze, borghi discreti e un vino dal carattere sincero.
La Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini si estende sulle dolci alture che circondano Firenze, toccando comuni come Impruneta, Bagno a Ripoli, Montespertoli e Lastra a Signa. In questo paesaggio ordinato e armonioso, il vino è il filo conduttore tra ville rinascimentali, pievi millenarie e una campagna viva, curata da generazioni di viticoltori.
🍇 Un Chianti dalla personalità elegante:
Il Chianti Colli Fiorentini DOCG si distingue per freschezza e bevibilità. Il Sangiovese domina l’uvaggio, accompagnato da piccole quantità di Canaiolo o Merlot. Il risultato? Vini equilibrati, con profumi floreali, una buona acidità e una struttura adatta anche a brevi invecchiamenti.
👉 Consiglio: Visita una cantina storica in zona Montespertoli: molte offrono degustazioni guidate e passeggiate tra i vigneti con vista sulla valle dell’Arno.
🏛️ Colline fiorentine e tesori nascosti:
Il paesaggio è ricco di arte e storia: dalle strade bianche tra cipressi alle antiche pievi romaniche, ogni angolo conserva il fascino discreto della Toscana rurale. I borghi, meno affollati rispetto al Chianti Classico, offrono autenticità e tranquillità a pochi chilometri dalla città.
👉 Consiglio: Unisci la visita a una cantina con una sosta a Impruneta, patria del cotto e dell’olio EVO, per scoprire un’altra eccellenza locale.
🚶 Esperienze lente e genuine:
Gli itinerari tra le vigne dei Colli Fiorentini sono ideali per un turismo sostenibile: passeggiate, gite in bicicletta, pranzi in vigna e agriturismi che propongono soggiorni immersi nella natura. Alcune strutture offrono corsi di cucina toscana o picnic con vista.
👉 Consiglio: Scegli un weekend enogastronomico in una fattoria con camere: potrai rilassarti, degustare e scoprire i ritmi della campagna toscana.
🍷 Abbinamenti dal sapore di casa:
Il Chianti Colli Fiorentini è versatile: accompagna con gusto salumi toscani, pici al sugo, secondi di carne alla griglia e formaggi semi-stagionati. Le versioni più leggere si sposano anche con piatti vegetariani e ricette della tradizione contadina.
👉 Consiglio: In una trattoria locale, ordina ribollita o pappa al pomodoro con un calice di Chianti fresco: semplicità che sa di Toscana vera.
🎉 Eventi da segnare in agenda:
Il territorio è animato da feste stagionali, cantine aperte, sagre e mercatini contadini. I mesi tra aprile e ottobre sono ideali per partecipare a eventi all’aria aperta tra degustazioni, musica e buon cibo.
👉 Consiglio: Non perdere la Festa del Vino Nuovo o un evento estivo in vigna: l’atmosfera è intima e conviviale, perfetta per scoprire i produttori.
Chi percorre la Strada del Chianti Colli Fiorentini scopre una Toscana vicina ma sorprendente, fatta di quiete, armonia e sapori custoditi con cura.