Altopiano di Asiago – Veneto: natura d’altura, storia viva e tradizioni alpine da vivere tutto l’anno.
L’Altopiano di Asiago, noto anche come Altopiano dei Sette Comuni, si estende in provincia di Vicenza, tra i 1.000 e i 2.000 metri di quota. È una delle mete più apprezzate del Veneto per chi cerca boschi, pascoli, sport all’aria aperta e una forte identità culturale. Borghi curati, sentieri panoramici e una gastronomia alpina rendono questo territorio perfetto in ogni stagione.
🌲 Paesaggi tra boschi, malghe e pascoli:
L’altopiano è caratterizzato da ampie distese erbose, foreste di abeti e faggi, e alture dolci che si aprono su grandi orizzonti. È un ambiente ideale per camminate, pic-nic, momenti di relax e fotografie naturalistiche. In estate è frequentato da famiglie, escursionisti e cicloturisti.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero della Val Formica: facile, panoramico e adatto anche ai bambini, con sosta in rifugio.
🥾 Escursioni e attività all’aria aperta:
L’altopiano offre centinaia di chilometri di sentieri adatti a ogni livello: dalle passeggiate tra le malghe alle escursioni verso le cime del Verena, Ortigara e Portule. In inverno si trasforma in una destinazione per ciaspolate, sci di fondo e discesa, con impianti ben organizzati.
👉 Consiglio: In inverno, prova le piste di sci di fondo nei pressi di Campolongo o Kaberlaba: silenzio, boschi e aria pulita.
🏛️ Storia e memoria lungo i sentieri:
L’Altopiano fu uno dei principali teatri della Prima Guerra Mondiale. Ancora oggi è possibile visitare forti, trincee, musei e sacrari che raccontano la memoria di quel periodo. Il paesaggio conserva testimonianze storiche integrate con l’ambiente.
👉 Consiglio: Visita il Museo della Grande Guerra ad Asiago e abbina una passeggiata fino al Sacrario Militare sul colle Leiten.
🧀 Sapori di montagna e tradizione veneta:
La gastronomia dell’altopiano è legata al lavoro nelle malghe e alla tradizione contadina. Il protagonista è il Formaggio Asiago DOP, in tutte le sue stagionature. Da non perdere anche gnocchi con fioretta, salumi locali, polenta, funghi e dolci artigianali.
👉 Consiglio: Fermati in una malga in estate per assaggiare l’Asiago fresco prodotto in alpeggio, accompagnato da miele o confetture.
🛏️ Dove soggiornare sull’altopiano:
Le località principali dove dormire sono Asiago, Gallio, Roana, Enego e Lusiana. L’offerta spazia da hotel con spa a B&B, agriturismi e rifugi, tutti immersi nel verde o in posizione panoramica.
👉 Consiglio: Scegli una struttura con vista sui pascoli o nei pressi dei boschi per vivere appieno la dimensione naturale del territorio.
L’Altopiano di Asiago è un mondo a parte, dove natura, storia e cultura si fondono in un paesaggio accogliente e ricco di esperienze, perfetto per chi cerca quiete, attività e autenticità alpina.