Parco Naturale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo – Puglia: sabbie mobili, antiche masserie e paesaggi liquidi tra Adriatico e campagna.
Il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere si estende lungo un tratto costiero compreso tra Torre Canne e Torre San Leonardo, nel cuore della Puglia centrale, tra i comuni di Fasano e Ostuni. Questo paesaggio sospeso tra mare e terra custodisce una straordinaria varietà di ambienti: dune fossili, aree umide, oliveti secolari, lame carsiche e masserie fortificate. È un mosaico di biodiversità e tradizioni agricole che si fondono in un equilibrio antico e delicato.
🌾 Un ecosistema tra sabbia, acqua e ulivi:
Le dune costiere, modellate dal vento, sono il cuore del parco: habitat fragili dove crescono piante rare e si riproducono uccelli migratori. Alle spalle, campi coltivati e pascoli si alternano a uliveti plurisecolari e lame, incisioni naturali che convogliano le acque verso il mare. Tutto vive in armonia con i ritmi della terra e delle stagioni.
👉 Consiglio: Percorri la ciclovia del parco al tramonto: i profili delle dune si tingono d’oro e il profumo del mare accompagna ogni pedalata.
🏞️ Torri costiere, canali e masserie storiche:
Il territorio è punteggiato da torri aragonesi, canali d’acqua dolce come il Canale Reale e masserie storiche ancora attive. Alcune ospitano agriturismi, altre laboratori di trasformazione agricola, altre ancora sono luoghi di accoglienza e cultura rurale. È possibile visitarne molte per scoprire l’agricoltura biologica, i frantoi ipogei e la produzione tradizionale di olio e formaggi.
👉 Consiglio: Visita una masseria del Settecento e partecipa alla raccolta delle olive: un’esperienza autentica e concreta.
🚶 Cammini lenti tra mare e campagna:
Il parco è attraversato da una fitta rete di sentieri per camminatori, ciclisti e cavalli. I percorsi collegano la costa sabbiosa all’entroterra, passando per oliveti, pozzi artesiani, muretti a secco e chiesette di campagna. Le stagioni migliori per esplorare sono primavera e autunno, quando i colori e i profumi raggiungono il loro massimo splendore.
👉 Consiglio: Partecipa a una passeggiata guidata in primavera tra i campi in fiore: il parco si trasforma in un giardino selvatico.
🍴 Sapori della terra e del mare:
La cucina locale racconta il legame profondo tra contadini e pescatori. Olio extravergine DOP, pane cotto a legna, formaggi freschi, ortaggi di stagione e pesce azzurro sono protagonisti della tavola. La gastronomia del parco è semplice, sostenibile e ricca di sapore.
👉 Consiglio: Prova le friselle con pomodori e olio del parco: piatto povero, ma pieno di sole e tradizione.
🎉 Eventi, agricoltura e turismo dolce:
Il parco promuove un modello di turismo lento e responsabile, legato alla valorizzazione delle pratiche agricole e del paesaggio rurale. Laboratori del gusto, eventi sulla biodiversità, fiere contadine e mercatini locali animano il territorio durante tutto l’anno. Ogni visita è un incontro con la terra e con chi la custodisce ogni giorno.
👉 Consiglio: Partecipa alla Festa della Biodiversità in estate: degustazioni, passeggiate, laboratori per bambini e racconti di agricoltura rigenerativa.
Il Parco delle Dune Costiere è un paesaggio che respira piano: un confine mobile tra sabbia e olivo, dove ogni passo svela la bellezza sobria della Puglia più autentica.