ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Naturale Sciliar-Catinaccio

Guida: Parchi Naturali, Trentino Alto Adige


Parco Naturale Sciliar-Catinaccio – Trentino-Alto Adige. Leggende dolomitiche e paesaggi da fiaba tra Alpe di Siusi e Val di Tires.

Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio è uno dei luoghi più iconici dell’Alto Adige. Si estende tra l’Alpe di Siusi, il Massiccio dello Sciliar e il Gruppo del Catinaccio, attraversando territori dei comuni di Fiè allo Sciliar, Castelrotto e Tires. Qui, la montagna non è solo natura, ma racconto, memoria, mito.

⛰️ Sciliar e Catinaccio: monti simbolo e scenari incantati:

Lo Sciliar, con la sua cima piatta e inconfondibile, domina l’Alpe di Siusi come un altare naturale. Il Catinaccio (Rosengarten), invece, regala tramonti infuocati che hanno ispirato la leggenda del Re Laurino. Un paesaggio che sembra uscito da una fiaba alpina.

👉 Consiglio: Raggiungi il Compatsch con la cabinovia da Siusi e inizia un’escursione panoramica tra malghe e prati fioriti.

🌺 Praterie d’alta quota e flora alpina rara:

L’Alpe di Siusi, uno dei più vasti altipiani d’Europa, esplode di colori in primavera e d’estate. Nel parco si trovano genziane, stelle alpine, nigritelle e una grande varietà di erbe officinali. I prati sono curati come giardini, ma parlano la lingua antica della transumanza.

👉 Consiglio: Segui il sentiero geologico Bulla per scoprire la storia delle Dolomiti camminando tra fiori e rocce millenarie.

🦅 Natura viva e silenziosa:

Camosci, marmotte, volpi, rapaci e persino il timido gufo reale si nascondono tra boschi e cenge. Camminando in silenzio si può assistere al volo di un’aquila o scorgere le tracce di un animale selvatico sulla neve o nel fango.

👉 Consiglio: All’alba o al crepuscolo, sali verso il Monte Cavone: è uno dei punti più tranquilli e suggestivi per l’osservazione naturalistica.

🚶 Escursioni tra baite, leggende e panorami:

I sentieri del parco sono ben tracciati e ricchi di fascino. Dal Rifugio Bolzano sullo Sciliar alle Torri del Vajolet, ogni cammino è un’esperienza visiva e culturale, tra storie locali, panorami ampi e silenzi preziosi.

👉 Consiglio: Parti da Fiè allo Sciliar per una passeggiata che unisce il Lago di Fiè e l’altopiano boscoso, con pause rigeneranti nei gasthof lungo il percorso.

🍽️ Cucina ladina e sapori di montagna:

Nei rifugi e nei paesi del parco si gustano piatti tipici ladini e altoatesini: spätzle, schlutzkrapfen, stinco al forno, zuppe rustiche e strudel di mele. Il tutto accompagnato da speck affumicato e formaggi d’alpeggio.

👉 Consiglio: Prenota una cena al tramonto in una malga panoramica dell’Alpe di Siusi: l’esperienza è indimenticabile.

🛌 Dormire tra cielo e leggende:

L’ospitalità spazia da rifugi alpini e B&B in legno a hotel wellness con viste spettacolari. Le strutture sono immerse nella natura e rispettano l’armonia del paesaggio. Il parco è ideale per soggiorni lenti, ispirati alla quiete.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio a Tires al Catinaccio se desideri vivere giornate intere tra silenzi, boschi e rocce leggendarie.


Il Parco Sciliar-Catinaccio è un luogo dove il mito si intreccia con la geologia e ogni passo racconta una leggenda. Un teatro naturale dove la luce dipinge la montagna, e il tempo sembra ascoltare.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Naturale Sciliar-Catinaccio