ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana

Guida: Vie del Vino, Trentino Alto Adige


Strada del Vino e dei Sapori di Trento e Valsugana – Trentino: vino, tradizione e sapori tra città e vallate.

La Strada del Vino e dei Sapori di Trento e Valsugana collega la vivace città di Trento alle valli orientali del Trentino, attraversando paesaggi agricoli, laghi e borghi storici. Lungo questo percorso si incontrano cantine, distillerie, malghe, ristoranti tipici e agriturismi che raccontano l’identità gastronomica del territorio.

🍇 Vini, bollicine e distillati del territorio:

Il percorso valorizza il Trentodoc, spumante metodo classico trentino, affiancato da Nosiola, Müller Thurgau, Marzemino e Teroldego. Non mancano le grappe artigianali, prodotte da piccole distillerie presenti lungo la valle.

👉 Consiglio: A Trento, visita una cantina cittadina per degustare Trentodoc abbinato a prodotti locali in un ambiente urbano e accogliente.

🚶 Tra città, valli e percorsi ciclabili:

Dalla città si prosegue verso la Valsugana, passando per località come Pergine, Levico, Caldonazzo e Borgo Valsugana. Il paesaggio cambia: dai vigneti collinari si arriva ai boschi e ai laghi, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

👉 Consiglio: Percorri il tratto della ciclabile della Valsugana tra Calceranica e Levico, con tappe golose in piccole aziende agricole.

🧀 Prodotti da assaggiare lungo il cammino:

Oltre ai vini, il percorso offre formaggi come la Tosèla e il Vezzena, miele di montagna, ortaggi, salumi artigianali e trote alpine. Molti agriturismi propongono piatti della tradizione locale, semplici e stagionali.

👉 Consiglio: Fermati in una malga in Valsugana per assaggiare formaggi freschi e un piatto caldo della cucina di montagna.

🏡 Dove fermarsi e dormire:

Le località consigliate per il soggiorno sono Trento, Levico Terme, Pergine Valsugana e i dintorni dei laghi. Le strutture includono agriturismi, B&B tra i vigneti, hotel termali e rifugi in quota.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio vicino al Lago di Levico per unire relax, cucina trentina e natura a pochi passi.


La Strada del Vino e dei Sapori di Trento e Valsugana è un viaggio tra città d’arte, colline vitate e sapori locali, ideale per chi cerca esperienze autentiche nel cuore del Trentino.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana