Strada del Prosecco e dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene – Veneto: colline patrimonio UNESCO, cantine storiche e panorami a perdita d’occhio.
La Strada del Prosecco e dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene si estende tra le province di Treviso e Belluno, seguendo un percorso di circa 90 km che collega Conegliano a Valdobbiadene. È un territorio riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo paesaggio modellato nei secoli dalla viticoltura e alla qualità dei suoi vini.
🍾 Prosecco Superiore DOCG e le sue espressioni:
Qui nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, spumante elegante prodotto da uve Glera, declinato nelle versioni Brut, Extra Dry e Dry. Il vertice della denominazione è rappresentato dal Superiore di Cartizze, prodotto in un’area ristretta tra le colline più ripide e pregiate. Ogni bottiglia riflette l’identità delle “rive”, i singoli pendii da cui provengono le uve.
👉 Consiglio: Fermati in una cantina a San Pietro di Barbozza o Col San Martino per degustare le diverse versioni del Prosecco Superiore, magari in abbinamento a prodotti tipici locali.
🏛️ Conegliano, Valdobbiadene e i borghi collinari:
Il percorso attraversa luoghi di grande interesse storico e paesaggistico: Conegliano, sede della prima Scuola Enologica d’Italia; Valdobbiadene, con le sue colline coltivate a vigneto; e piccoli centri come Follina con la sua abbazia, Cison di Valmarino e Refrontolo, che conservano architetture tradizionali e antiche tradizioni agricole.
👉 Consiglio: Visita la Scuola Enologica di Conegliano e poi rilassati nel borgo di Follina con una passeggiata e una degustazione in enoteca.
🚶 Tra colline terrazzate e sentieri panoramici:
L’area è perfetta per chi ama esplorare a piedi o in bicicletta. Sono presenti percorsi collinari tra i filari, anelli escursionistici e strade panoramiche. Il “Cammino delle Colline del Prosecco” è un itinerario di più tappe tra boschi, vigneti e punti panoramici unici, adatto anche a camminatori non esperti.
👉 Consiglio: Percorri il tratto da Farra di Soligo a Rolle: vista spettacolare, salite leggere e tante occasioni per fermarsi a degustare.
🛏️ Ospitalità tra vigne, casali e colli:
Lungo la strada si trovano agriturismi immersi nei vigneti, B&B nei borghi, country house e wine resort con viste spettacolari. Le zone ideali per il pernottamento includono San Pietro di Feletto, Guia, Combai e Tarzo, facilmente raggiungibili ma immerse nella tranquillità.
👉 Consiglio: Scegli una struttura con terrazza panoramica: la colazione con vista sulle colline è un’esperienza da ricordare.
La Strada del Prosecco e dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene è un viaggio tra vigneti storici, borghi curati e vini d’eccellenza. Un percorso accessibile e ben organizzato, perfetto per chi cerca gusto e paesaggio nel cuore del Veneto.