Lunigiana – Liguria: pievi romaniche, castelli di pietra e valli nascoste tra Appennino e mare.
La Lunigiana ligure si trova all’estremo levante della regione, affacciata sul confine con la Toscana, tra la costa spezzina e i primi rilievi appenninici. È un territorio intimo e raccolto, fatto di boschi profondi, borghi medievali, strade di crinale e fiumi d’acqua chiara. Qui la storia si legge nella pietra, nella lentezza dei gesti quotidiani e nella continuità delle tradizioni.
🏘️ Borghi in pietra e castelli medievali:
Paesi come Brugnato, Varese Ligure, Pignone e Calice al Cornoviglio conservano un tessuto urbano antico, tra viuzze lastricate, portali scolpiti e mura fortificate. I castelli della Lunigiana punteggiano i colli come sentinelle silenziose, da esplorare a piedi lungo sentieri poco battuti.
👉 Consiglio: Visita Varese Ligure, borgo rotondo e armonioso: un esempio perfetto di architettura medievale difensiva immerso nel verde delle valli.
🌿 Valli silenziose e natura diffusa:
Le valli della Lunigiana sono percorse da torrenti freschi, boschi misti e vecchie mulattiere. I paesaggi si susseguono senza interruzione: castagni, faggi, campi a terrazza e antichi ponti in pietra creano un’atmosfera sospesa e gentile.
👉 Consiglio: Percorri a piedi la Valle del Vara in primavera: i prati in fiore e i suoni dell’acqua rendono l’esperienza immersiva e rigenerante.
⛪ Pievi romaniche e spiritualità del paesaggio:
Lungo gli antichi percorsi della via Francigena si trovano pievi solitarie e piccoli luoghi di culto in pietra locale. Sono spazi che raccontano un tempo lungo, fatti di silenzio, ombra e fede rurale, incastonati nei boschi o ai margini dei campi.
👉 Consiglio: Fermati alla Pieve di Sorano nei pressi di Filattiera: uno dei luoghi più autentici e intatti della Lunigiana storica, dove si respira una pace profonda.
🍞 Sapori robusti e cucina contadina:
La cucina lunigianese è fatta di ingredienti poveri e forti: testaroli al pesto, pane cotto a legna, funghi dei boschi, erbe selvatiche e formaggi stagionati. Non mancano i salumi locali e il miele di castagno, spesso venduti direttamente dai piccoli produttori del territorio.
👉 Consiglio: In una trattoria di valle, ordina i testaroli con olio e Parmigiano: pochi ingredienti, ma un sapore che racconta la terra da cui provengono.
🚶♀️ Cammini e percorsi tra Liguria e Toscana:
La Lunigiana è attraversata da sentieri storici come la Via Francigena e le antiche vie del sale. Sono percorsi che uniscono i versanti e le culture, offrendo un’esperienza di cammino tra boschi, borghi e piccoli passi in salita. Qui ogni svolta è un invito alla sosta e all’ascolto del paesaggio.
👉 Consiglio: Parti da Brugnato e segui a piedi un tratto della Francigena: la luce che filtra tra i castagni e il ritmo lento del passo restituiscono una percezione nuova del tempo.
La Lunigiana ligure è una terra che non cerca l’attenzione, ma la merita: fatta di pietra, acqua e silenzi, si rivela a chi sa camminare piano e ascoltare il paesaggio.