Strada del Vino del Molise – Colline gentili, vigneti sinceri e sapori da scoprire.
La Strada del Vino del Molise attraversa le dolci colline di una regione autentica e ancora poco conosciuta. Tra il Matese e il mare Adriatico, i vigneti si adagiano su pendii soleggiati, regalando vini di qualità e paesaggi sereni. Un percorso enogastronomico che unisce natura, tradizione e accoglienza genuina.
🍇 Vigneti e varietà autoctone:
Il Molise è terra di vitigni antichi e preziosi, come il Tintilia, orgoglio regionale, affiancato da Montepulciano, Aglianico, Trebbiano e Falanghina. Ogni vino racconta il carattere di una terra silenziosa ma ricca di passione.
👉 Consiglio: Visita una cantina tra Campobasso e Larino: molte offrono degustazioni guidate con vista sulle colline coltivate a vite.
🌿 Un paesaggio rurale ancora intatto:
I percorsi della Strada del Vino si snodano tra filari ordinati, piccoli borghi, mulini e tratturi. Qui si può ancora percepire la vita agricola scandita dal ritmo delle stagioni, lontana dal turismo di massa.
👉 Consiglio: Noleggia una bici o percorri a piedi i tratti del Tratturo del Re che attraversano le aree vinicole: un modo lento e autentico per vivere il territorio.
🏘️ Borghi del vino e storie contadine:
Paesi come Larino, Campomarino, Montenero di Bisaccia e Guglionesi sono tappe ideali lungo la Strada del Vino. Qui puoi assaggiare prodotti tipici, visitare cantine a conduzione familiare e ascoltare storie legate alla vendemmia.
👉 Consiglio: Partecipa a una festa del vino o a una vendemmia collettiva: scoprirai il lato più caloroso della cultura molisana.
🍽️ Sapori veri della tradizione:
Alla Strada del Vino si uniscono i sapori della cucina molisana: salumi artigianali, caciocavalli stagionati, pasta fatta a mano, legumi antichi e dolci della nonna. Tutto si abbina perfettamente a un calice di vino locale.
👉 Consiglio: Prova i cavatelli con sugo di castrato accompagnati da un calice di Tintilia: un'esperienza intensa e memorabile.
🚗 Itinerari tra colline e cantine:
La Strada del Vino del Molise si può percorrere in auto, in bici o a piedi, seguendo itinerari tra Campobasso, Termoli e l'entroterra. Ogni tappa è l’occasione per incontrare viticoltori appassionati, assaggiare prodotti autentici e vivere una terra che si racconta con semplicità.
👉 Consiglio: Scarica una mappa o contatta le cantine prima della visita: molte offrono tour personalizzati e piccole degustazioni all’aperto.
La Strada del Vino del Molise è un viaggio nei sapori e nella lentezza. Tra vigne silenziose e borghi accoglienti, si scopre una regione sincera, che sa regalare emozioni vere con un calice in mano e il cuore aperto.