ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Arcipelago del Sulcis

Guida: Mare e Isole, Sardegna


Arcipelago del Sulcis – Sardegna: isole minerarie, acque limpide e silenzi sospesi tra roccia e mare aperto.

L’Arcipelago del Sulcis si affaccia sul Mar di Sardegna, di fronte alla costa sud-occidentale dell’isola. Ne fanno parte San Pietro, Sant’Antioco e una costellazione di isole minori come Piana, Vacca, Toro e Serpentara. È un territorio in cui convivono scogliere alte e falesie rosse, tonnare storiche, miniere dismesse e una biodiversità marina ancora intatta.

🌊 Mare aperto e coste scoscese:

Le coste dell’arcipelago alternano calette ciottolose, scogli vulcanici e spiagge bianche. A Carloforte, sull’isola di San Pietro, il mare è trasparente e profondo, con fondali ideali per snorkeling e immersioni. Le falesie di Capo Sandalo sono un punto d’osservazione unico, mentre Coaquaddus e Maladroxia, a Sant’Antioco, offrono sabbia fine e acque basse.

👉 Consiglio: Salpa da Calasetta per un giro in barca tra le isole minori: avrai la sensazione di navigare in un arcipelago dimenticato dal tempo.

🏝️ Storia, miniere e cultura del mare:

Queste isole raccontano una storia antica: Punici, Romani, Liguri. San Pietro ospita la comunità tabarchina di Carloforte, con lingua e cucina proprie. A Sant’Antioco si cammina tra catacombe cristiane, tophet punici e resti nuragici. L’eredità mineraria è visibile nei siti dismessi e nei villaggi fantasma che punteggiano l’entroterra.

👉 Consiglio: Visita il Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia a Carloforte: racconto affascinante della tradizione marinara isolana.

🐟 Tonno rosso e sapori di mare:

Il tonno rosso è il cuore della gastronomia dell’arcipelago. Ogni anno, Carloforte ospita il Girotonno, evento che unisce cucina, cultura e pesca tradizionale. Ma i sapori non si fermano lì: cuscus alla carlofortina, fregula ai frutti di mare, bottarga, zuppe di pesce, pane fatto in casa e vini bianchi salmastri, come il Vermentino del Sulcis e la Carignano del Sulcis DOC.

👉 Consiglio: Prova una cena a base di tonno in tutte le sue forme: crudo, sott’olio, alla griglia. E accompagnalo con un Carignano fresco, servito al tramonto.

🚶 Cammini costieri e belvedere nascosti:

I percorsi escursionistici dell’arcipelago seguono linee costiere, crinali di tufo e antiche mulattiere minerarie. Il Cammino Minerario di Santa Barbara tocca anche le zone insulari, regalando tappe panoramiche e spirituali. Ogni sentiero affaccia su un mare sempre diverso: agitato, specchiante, silenzioso.

👉 Consiglio: Fai trekking leggero da Capo Sperone fino alla Torre Cannai: in primavera, il paesaggio è una distesa di colori e profumi.

🎉 Feste, musica e identità tabarchina:

A Carloforte e Calasetta si parlano ancora dialetti liguri e si celebrano feste con radici mediterranee: San Pietro, la Sagra del Cuscus, il Girotonno, processioni a mare e spettacoli serali. Ogni celebrazione è un modo per condividere una storia unica, fatta di migrazioni, pesca e resistenza culturale.

👉 Consiglio: Vivi il Girotonno a giugno: tra stand, chef internazionali e musica, è uno degli eventi più sentiti del Sulcis.


L’Arcipelago del Sulcis è fatto di vento, salmastro e voci che arrivano da lontano. Non ti conquista con l’eccesso: ti resta addosso con la sua verità asciutta.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Arcipelago del Sulcis