ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Laghi Mulargia e Flumendosa

Guida: Laghi, Sardegna


Laghi Mulargia e Flumendosa – Sardegna: acque calme, rive boscose e silenzi profondi nel cuore dell’isola.

I Laghi Mulargia e Flumendosa si trovano nel centro-sud della Sardegna, incastonati tra alture granitiche e dolci rilievi del Sarcidano e della Barbagia di Seulo. Nati da opere di sbarramento idraulico, oggi sono paesaggi sospesi, dove natura, acqua e memoria rurale convivono in un equilibrio fragile e armonioso.

🌿 Natura d’altura e silenzi rigeneranti:

Le rive dei due bacini sono popolate da lecci, roverelle, corbezzoli e canneti. I colori variano con le stagioni: verdi intensi in primavera, riflessi dorati in estate, nebbie basse d’autunno. La fauna è ricca e discreta: cormorani, aironi, rapaci e, sott’acqua, carpe, persici e trote. È una zona poco battuta dal turismo, dove il tempo scorre lento.

👉 Consiglio: Percorri in kayak il Lago Mulargia all’alba: l’acqua ferma riflette il cielo, e tutto sembra immobile e vivo allo stesso tempo.

🚣 Esperienze tra acqua e terra:

Entrambi i laghi si prestano a escursioni in barca, pesca sportiva, trekking panoramici e giornate di totale relax. Da Nurri, Orroli, Goni e Seui partono sentieri che toccano antichi ovili, boschi d’alto fusto e belvedere naturali. Lontano dai litorali affollati, questa Sardegna d’acqua dolce offre una dimensione più intima.

👉 Consiglio: Sali al belvedere del Lago Flumendosa nei pressi di Villanova Tulo: lo sguardo abbraccia il lago e le cime del Gennargentu in lontananza.

🏞️ Archeologia e tradizioni a due passi:

Poco distante dalle sponde sorgono importanti siti nuragici come Nuraghe Arrubiu (Orroli) e Pranu Mutteddu (Goni), aree sacre, domus de janas e insediamenti pastorali che raccontano millenni di continuità culturale. Molti borghi conservano ancora architetture tradizionali, forni comunitari e ritualità stagionali legate all’acqua e alla terra.

👉 Consiglio: Visita il Nuraghe Arrubiu nel tardo pomeriggio, poi cena in un agriturismo di Nurri a base di prodotti locali e vino della zona.

🍴 Cucina sobria e sapori autentici:

L’ambiente lacustre ha influenzato poco la cucina, che resta ancorata alla tradizione agro-pastorale: minestra con finocchietto, agnello con carciofi, pani de saba, formaggi stagionati e dolci di mandorla. Le cantine vicine producono vini robusti, ideali per accompagnare piatti di sostanza.

👉 Consiglio: Assaggia il civraxiu caldo con pecorino e miele di cardo: pane, formaggio e dolcezza nella forma più essenziale.

🎉 Eventi di comunità e ospitalità sincera:

I paesi che si affacciano sui laghi celebrano l’acqua e la terra con feste patronali, giornate contadine, sagre e concerti estivi sulle rive. L’ospitalità è discreta ma profonda: si condivide il pasto, il tempo e il paesaggio con naturalezza. È una Sardegna meno nota, ma più vicina.

👉 Consiglio: Partecipa a una sagra estiva a Seulo o Nurri: musica, piatti locali e il riflesso del lago al crepuscolo faranno il resto.


Tra i laghi del Mulargia e del Flumendosa l’acqua non è solo risorsa: è ritmo lento, orizzonte tranquillo e specchio di una Sardegna silenziosa e profonda.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Laghi Mulargia e Flumendosa