Strada del Moscato di Noto e del Moscato di Siracusa – Sicilia: vigne d’ambra, barocco dorato e profumi di zagara al confine tra mare e pietra.
La Strada del Moscato di Noto e di Siracusa si snoda tra la costa sud-orientale della Sicilia e l’entroterra ondulato che guarda verso i Monti Iblei. Qui, su terre calcaree e soleggiate, nasce il Moscato bianco, vinificato in versione secca, dolce o passita, con profumi intensi di agrumi, fiori d’arancio e miele. Due DOC storiche per un vino che racconta il sole e la raffinatezza della Sicilia più luminosa.
🍇 Vigneti tra storia e luce abbacinante:
I filari si estendono tra le campagne di Noto, Avola, Siracusa e Rosolini, spesso vicini al mare, tra muretti a secco, ulivi secolari e agrumeti in fiore. I suoli bianchi e il clima asciutto danno uve ricche di zucchero e aromi, perfette per vinificazioni raffinate. Le piccole cantine di zona preservano varietà locali e tecniche artigianali.
👉 Consiglio: Soggiorna in una masseria tra le vigne: molte offrono camere con vista, degustazioni guidate e cene a lume di candela nel baglio.
🏛️ Noto, Siracusa e il paesaggio barocco:
Il percorso enologico si intreccia con la bellezza architettonica di città straordinarie. Noto, con il suo barocco color miele, Siracusa con il fascino di Ortigia, e i borghi minori come Palazzolo Acreide o Buccheri, offrono itinerari ricchi di arte, storia e gastronomia. Tutto immerso in una luce calda e teatrale.
👉 Consiglio: Cerca relais o boutique hotel nel centro storico: soggiornare in un palazzo d’epoca tra pietra e silenzio è parte dell’esperienza.
🍷 Un vino da meditazione e da festa:
Il Moscato di Noto DOC e il Moscato di Siracusa DOC sono vini complessi, eleganti e profondamente identitari. In versione dolce accompagnano perfettamente pasticceria a base di mandorle e agrumi; nella variante secca si abbinano a formaggi erborinati o piatti speziati di pesce e verdure.
👉 Consiglio: Molti wine resort propongono abbinamenti creativi in terrazze panoramiche: prenota una cena con vista tra vigne e profumo di zagara.
🚶 Esperienze tra vigneti e teatri naturali:
La zona offre percorsi tra vigne, uliveti e antichi palmenti. È possibile partecipare a passeggiate tra le colline, visite alle cantine storiche, laboratori sensoriali o giornate vendemmiali. Il paesaggio è un equilibrio tra cultura, natura e gusto.
👉 Consiglio: Alcuni agriturismi propongono esperienze immersive: dal raccolto alla pigiatura, fino alla degustazione sotto un pergolato fiorito.
🎉 Feste e riti del vino mediterraneo:
In primavera e a settembre si celebrano le feste della fioritura e della vendemmia. Mercatini, cene a tema e degustazioni itineranti animano i centri storici e le campagne. L’atmosfera è conviviale, ma sempre legata a un senso profondo di tradizione.
👉 Consiglio: Verifica se durante il soggiorno ci sono eventi nelle cantine: molti wine hotel organizzano serate con musica, prodotti locali e calici sotto le stelle.
Sulla Strada del Moscato, ogni aroma evoca una stagione, un ricordo, un raggio di sole filtrato da pergole in fiore.