ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Laguna di Grado

Guida: Laghi, Friuli Venezia Giulia


Laguna di Grado – Friuli-Venezia Giulia: silenzi d’acqua, isole selvagge e tradizioni sospese tra cielo e mare.

La Laguna di Grado è uno degli angoli più suggestivi dell’Alto Adriatico, un intreccio di canali, isolotti, barene e specchi d’acqua che si estende tra la terraferma e il mare, intorno all’antico borgo marinaro di Grado. Un ambiente unico, dove la natura regna sovrana e la storia si fonde con la poesia del paesaggio.

🛶 Un mondo da esplorare sull’acqua:

Navigare nella laguna significa immergersi in un ritmo lento e affascinante. In barca, in kayak o con escursioni guidate, si scoprono casoni tradizionali, antichi rifugi dei pescatori in canna palustre, e si raggiungono isole disabitate dove il tempo sembra essersi fermato.

👉 Consiglio: Partecipa a una gita in barca al tramonto: i colori della laguna al calar del sole sono un’esperienza indimenticabile.

🐦 Un paradiso per gli amanti della natura:

La laguna ospita una straordinaria varietà di uccelli acquatici, come aironi, falchi di palude, cormorani e avocette. Le sue acque calme e i fondali bassi sono l’habitat ideale per pesci, crostacei e molluschi tipici dell’ambiente lagunare.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo per fare birdwatching dalle torrette o durante una gita in barca.

🌾 Cultura e tradizione lagunare:

I casoni non sono solo architetture tipiche, ma testimonianze vive della cultura della pesca e della vita semplice e rispettosa della natura. Oggi, alcuni di essi sono visitabili e raccontano storie di mare, silenzi e fatica.

👉 Consiglio: Visita il casone “Cason dei Brussa” o partecipa a una rievocazione storica tra le isole della laguna.

🍽️ Gusto lagunare e sapori autentici:

La cucina di Grado e della sua laguna è un’esplosione di sapori semplici e autentici: risotti di pesce, seppie in umido, polenta con schie, zuppe di cozze e anguilla alla brace. Un viaggio anche per il palato.

👉 Consiglio: Prova il boreto alla gradese, una zuppa di pesce speziata servita con polenta, piatto simbolo della tradizione lagunare.


La Laguna di Grado è un luogo dove l’acqua racconta storie antiche, il silenzio abbraccia l’anima e la natura si mostra in tutta la sua delicatezza.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Laguna di Grado