Isola di San Pietro – Sardegna: scogli neri, vento di maestrale e un’anima ligure nel cuore del Mediterraneo.
L’Isola di San Pietro si trova al largo del Sulcis, nel sud-ovest della Sardegna, e si distingue per il suo paesaggio vulcanico, il mare cristallino e l’identità culturale unica. Il centro abitato, Carloforte, è l’unico dell’isola e conserva forti legami con la Liguria, da cui arrivarono i coloni tabarchini nel Settecento. Qui la tradizione marinara si mescola al dialetto genovese e a una cucina sorprendente.
🌊 Scogliere, calette e mare aperto:
La costa dell’isola alterna rocce scure di origine vulcanica a piccole cale sabbiose. Tra le più belle: La Caletta, Spiaggia Girin, Guidi e Bobba. A ovest, i faraglioni di Capo Sandalo e le falesie di Punta delle Colonne si tuffano in un mare profondo e selvaggio, modellato dal maestrale. Perfetta per chi cerca il silenzio e la potenza della natura.
👉 Consiglio: Salta su una barca e circumnaviga l’isola: vedrai angoli irraggiungibili da terra e nuoterai in acque trasparenti e solitarie.
🏛️ Carloforte, l’isola nell’isola:
Carloforte è un borgo affacciato sul mare, animato da vie lastricate, balconi fioriti e un lungomare sempre vivo. L’architettura, i colori e il dialetto tabarchino raccontano una storia di esilio, pesca e orgoglio ligure. I ritmi sono lenti, i rapporti umani diretti, e il borgo conserva una bellezza autentica e vissuta, che conquista chiunque arrivi anche solo per poche ore.
👉 Consiglio: Passeggia nel tardo pomeriggio tra le vie di Carloforte, poi fermati in piazza Repubblica per un aperitivo tra i locali.
🐟 Tonno rosso e sapori di mare:
San Pietro è celebre per la pesca del tonno rosso, con una tradizione antichissima legata alla tonnara. Il Girotonno, evento internazionale, celebra questa cultura con piatti innovativi e ricette storiche. In tavola: cascà tabarchino (cous cous locale), tonno alla carlofortina, frittelle di bianchetti e pani cun tamatiga. Il tutto accompagnato da Vermentino o Carignano del Sulcis.
👉 Consiglio: Se sei qui a giugno, partecipa al Girotonno: tra cooking show e degustazioni, è un’esperienza per tutti i sensi.
🌿 Natura, saline e panorami ventosi:
L’interno dell’isola è collinare, punteggiato di vigneti, fichi d’India e macchia mediterranea. Le saline vicino al porto ospitano fenicotteri rosa e aironi, mentre i sentieri verso Capo Sandalo o La Punta regalano viste sul mare aperto e sulla vicina Isola di Sant’Antioco. Il vento qui è parte del paesaggio, scolpisce, profuma, accompagna ogni passo.
👉 Consiglio: Salì fino al faro di Capo Sandalo: la vista sull’infinito è tra le più suggestive di tutta la Sardegna.
San Pietro non cambia ritmo per chi arriva: resta fedele a se stessa, e proprio per questo lascia un segno profondo.