Valchiavenna – Lombardia: borghi di pietra, cascate impetuose e sapori di montagna tra Alpi e confine svizzero.
La Valchiavenna si estende dalla piana di Colico verso nord, risalendo lungo il fiume Mera fino a Chiavenna e poi verso il Passo dello Spluga e il confine svizzero. È una valle alpina ricca di scorci naturali, borghi storici e tradizioni gastronomiche legate alla montagna. Luogo di passaggio sin dall’antichità, oggi è meta ideale per chi cerca natura, storia e autenticità.
🌊 Cascate e paesaggi scolpiti dall’acqua:
Uno dei simboli della valle sono le Cascate dell’Acquafraggia, a Borgonuovo di Piuro: salti d’acqua scenografici visibili già dalla strada, incastonati in una cornice verde e rocciosa. Intorno, sentieri brevi permettono di salire fino a punti panoramici e aree pic-nic.
👉 Consiglio: Visita le cascate dopo piogge o in primavera: il flusso d’acqua è più abbondante e l’effetto scenico ancora più impressionante.
🏘️ Chiavenna e i crotti tra storia e gusto:
Chiavenna è il centro principale della valle: strade acciottolate, palazzi rinascimentali e un’atmosfera alpina elegante ma autentica. Qui si trovano i celebri crotti, cavità naturali dove l’aria fresca che soffia dalla montagna crea le condizioni perfette per conservare salumi e formaggi.
👉 Consiglio: Fai tappa in un crotto tradizionale per assaggiare il misto di salumi locali, il bitto e la polenta taragna: un’esperienza culinaria e culturale insieme.
🥾 Sentieri e percorsi tra boschi e alpeggi:
La Valchiavenna offre sentieri per tutti i livelli: dalle passeggiate lungo la ciclabile della Mera ai trekking più impegnativi verso il Lago di Angeloga, Alpe Motta o il Passo dello Spluga. I panorami spaziano su ghiacciai, valli secondarie e alpeggi ancora attivi.
👉 Consiglio: Parti da Campodolcino e prendi la funicolare Sky Express fino a Motta: da lì iniziano diversi sentieri panoramici adatti anche a famiglie.
🧀 Sapori di montagna e produzioni d’eccellenza:
La valle è famosa per i suoi formaggi d’alpeggio, i salumi stagionati nei crotti e i dolci tradizionali come la torta fioretto o i bisciöla. Molti ristoranti offrono menù stagionali, con ingredienti locali valorizzati in ricette semplici ma ricche di gusto.
👉 Consiglio: Visita un caseificio della valle: spesso è possibile acquistare prodotti freschi direttamente dal produttore e conoscere il processo di lavorazione tradizionale.
La Valchiavenna unisce natura alpina e cultura profonda, con una sobrietà che sa sorprendere. Ogni pietra racconta un passaggio, ogni piatto una storia di territorio.