ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

La Sabina - Abruzzo

Guida: Montagne e Valli, Abruzzo


La Sabina abruzzese – Terra di confine tra olivi, borghi e colline silenziose.

Incastonata tra Lazio e Abruzzo, la Sabina abruzzese è una terra discreta e affascinante, fatta di colline dolci, oliveti centenari, borghi in pietra e antiche tradizioni contadine. Si estende tra le aree più occidentali dell’Abruzzo, in particolare nel territorio al confine con il Cicolano e la Valle del Turano, offrendo paesaggi intimi e autentici.

🌿 Un paesaggio che calma lo sguardo:

Colline verdi, campi coltivati, fiumi tranquilli e boschi di querce. La Sabina abruzzese è il luogo perfetto per chi cerca un turismo lento, fatto di silenzi, passeggiate, incontri veri e sapori genuini.

👉 Consiglio: Percorri le strade secondarie tra Carsoli e Collalto Sabino per scoprire borghi nascosti e scorci mozzafiato.

🏘️ Borghi sospesi tra due culture:

Collarmele, Oricola, Castel di Tora e Paganica Sabina sono alcuni dei paesi che portano tracce della cultura sabina in Abruzzo. Piccoli centri in pietra, spesso poco conosciuti, dove si respirano storie antiche e si trovano accoglienza e autenticità.

👉 Consiglio: Visita Castel di Tora sul Lago del Turano, uno dei borghi più belli d’Italia, a cavallo tra Abruzzo e Lazio.

🍈 L’oro verde delle colline:

L’olio extravergine di oliva sabino è rinomato per la sua qualità e viene prodotto anche nei comuni abruzzesi al confine con il Lazio. Fruttato, intenso, perfetto da gustare a crudo o su pane casereccio.

👉 Consiglio: Fai tappa in un frantoio tra Magliano de’ Marsi e la Valle del Salto per assaggiare l’olio nuovo in autunno.

🚶 Escursioni e percorsi lenti:

I sentieri della Sabina abruzzese si snodano tra boschi, vecchie mulattiere e corsi d’acqua. Ideali per il trekking dolce, l’osservazione della fauna o semplicemente per respirare aria pulita lontano dal turismo di massa.

👉 Consiglio: Segui un tratto del Cammino dei Briganti, che attraversa l’Abruzzo sabino tra borghi, pascoli e natura selvaggia.

🍽️ Cucina rustica e saporita:

Piatti semplici e sostanziosi come fettuccine ai funghi, zuppa di farro, carne alla brace e dolci di mandorle raccontano una cucina legata alla terra e alle stagioni. Il vino locale accompagna senza invadere.

👉 Consiglio: Prenota in una trattoria rurale nei pressi di Tagliacozzo e assaggia la “pizza sotto lu coppe”, una specialità della zona.

🛌 Ospitalità sincera e tranquilla:

Agriturismi tra gli olivi, B&B panoramici e case in pietra ristrutturate offrono soggiorni rilassanti tra i monti e le valli della Sabina più nascosta. L’accoglienza è semplice e genuina, come la gente del posto.

👉 Consiglio: Soggiorna in un casale nella campagna tra Carsoli e il Lago del Salto per vivere la Sabina abruzzese in tutta la sua quiete.


La Sabina abruzzese è una terra di passaggio che resta nel cuore. Lenta, verde, autentica. Dove ogni sentiero è una storia e ogni tramonto un ritorno alle origini.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie La Sabina - Abruzzo