ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino dell'Alto Monferrato

Guida: Vie del Vino, Piemonte


Strada del Vino dell’Alto Monferrato – Piemonte: colline dolci, vitigni storici e cantine tra l’Appennino e il Po.

La Strada del Vino dell’Alto Monferrato attraversa una zona vitivinicola di antica tradizione, situata tra le province di Alessandria e Asti. Il percorso si snoda tra colline regolari, vigneti ordinati, castelli e piccoli borghi, toccando centri storici come Acqui Terme, Nizza Monferrato, Ovada e Strevi. È un viaggio tra sapori, panorami e cultura contadina.

🍇 Vini di collina e varietà locali:

L’Alto Monferrato è conosciuto per i suoi rossi intensi come il Dolcetto d’Ovada, il Barbera del Monferrato e il Brachetto d’Acqui, ma anche per vini bianchi come il Cortese e il Moscato. Le condizioni pedoclimatiche variano da zona a zona, favorendo interpretazioni diverse dello stesso vitigno.

👉 Consiglio: Fai tappa in una cantina di Strevi per una degustazione comparata di Moscato fermo e passito: due stili, una sola uva.

🏰 Borghi storici e atmosfere rurali:

I borghi del Monferrato conservano un’architettura semplice ma elegante, spesso legata alla vita agricola e vitivinicola. Vie acciottolate, portici, palazzi in mattoni e castelli dominano il paesaggio collinare. In molti paesi si svolgono eventi dedicati al vino e ai prodotti del territorio.

👉 Consiglio: Visita Acqui Terme e la sua Fontana della Bollente: un luogo unico dove l’acqua sgorga a 75°C nel cuore del centro storico.

🚶 Escursioni tra vigneti e crinali:

Sentieri ben tracciati permettono di camminare tra le vigne, con viste su distese coltivate, boschi e piccoli corsi d’acqua. I percorsi panoramici collegano le cantine ai paesi, offrendo scorci che cambiano con le stagioni.

👉 Consiglio: Prova il cammino da Roccagrimalda a Cremolino: un itinerario breve ma suggestivo, con castelli, vigne e vedute aperte verso l’Appennino ligure.

🍷 Cantine, enoteche e incontri con i produttori:

Lungo la strada si trovano aziende agricole che aprono le porte ai visitatori per degustazioni guidate e visite in vigna. Il rapporto diretto con i viticoltori permette di conoscere il territorio attraverso chi lo lavora ogni giorno.

👉 Consiglio: Fermati in una piccola cantina di Trisobbio per assaporare un Dolcetto vinificato secondo metodi tradizionali e scoprire storie familiari legate alla terra.


La Strada del Vino dell’Alto Monferrato è un percorso che unisce la lentezza delle colline al carattere dei suoi vini, tra scorci intimi e sapori autentici.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino dell'Alto Monferrato