Altopiano delle Murge – Puglia: distese di pietra, orizzonti chiari e silenzi modellati dal vento.
L’Altopiano delle Murge si estende nel cuore della Puglia centrale, tra Bari, Matera e il Salento, offrendo un paesaggio unico fatto di roccia, luce e spazi aperti. È una terra dura e nuda, scolpita dal tempo e dalla mano dell’uomo, dove si alternano pascoli, muretti a secco, jazzi e antiche masserie. Le Murge Alte, attorno a Altamura e Minervino, si alzano oltre i 500 metri; le Murge Basse digradano dolcemente verso il mare.
🌬️ Un altopiano di luce e calcare:
La pietra calcarea domina ovunque, riflettendo il sole e creando un paesaggio brillante e spoglio. Qui, il clima è secco, le piogge scarse, e il vento scolpisce ogni angolo. Questo ambiente severo ha favorito un’agricoltura resistente e autentica: vite, olivo, grano e allevamenti allo stato brado. Il risultato è un ecosistema essenziale e perfettamente adattato.
👉 Consiglio: Raggiungi l’altopiano di Pulo di Altamura: una dolina spettacolare incisa nel cuore della murgia, perfetta per escursioni tra natura e geologia.
🏞️ Campi, pietra e architetture rurali:
I paesaggi delle Murge alternano spazi aperti e profondi solchi carsici, come gravine e doline. Le architetture sono essenziali: masserie in pietra viva, muretti a secco chilometrici, chiesette rupestri e ricoveri pastorali. Borghi come Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia, Spinazzola e Laterza conservano ancora un’anima lenta e contadina.
👉 Consiglio: Cammina tra i tratturi dell’Alta Murgia al tramonto: la luce calda disegna ogni curva del paesaggio e trasforma la pietra in oro.
🚶 Percorsi tra natura e archeologia:
L’altopiano è un paradiso per escursionisti, fotografi e amanti del turismo lento. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia offre sentieri ben tracciati tra orchidee selvatiche, siti paleolitici, grotte e affacci spettacolari. La presenza dei dinosauri di Altamura e dell’Uomo di Altamura aggiunge un fascino unico a queste terre antiche.
👉 Consiglio: Visita il Centro Visite Lamalunga per scoprire la storia geologica e archeologica dell’altopiano attraverso percorsi esperienziali.
🍽️ Sapori asciutti e cucina contadina:
La cucina delle Murge è essenziale, ricca di sapore e profondamente legata alla terra. Pane di Altamura DOP, legumi, caciocavallo, carne di pecora, ortaggi spontanei e olio extravergine raccontano un’identità gastronomica autentica. I vini locali – come Gravina DOC e Castel del Monte DOCG – completano ogni pasto con eleganza e struttura.
👉 Consiglio: Prova il pane caldo con olio e pomodoro in una masseria: semplicità assoluta, sapore indimenticabile.
🎉 Riti pastorali e feste della pietra:
Le Murge celebrano la terra con feste stagionali e tradizioni legate alla transumanza, al raccolto e alla devozione rurale. Le cattedrali romaniche punteggiano l’altopiano, mentre festival culturali, cammini e sagre enogastronomiche animano le stagioni di punta. La cultura qui è discreta ma profondamente radicata.
👉 Consiglio: Partecipa a un trekking notturno nel parco: camminare sotto le stelle tra le rocce è un’esperienza rara e indimenticabile.
L’Altopiano delle Murge è una terra di silenzi profondi, dove ogni pietra racconta millenni, e ogni orizzonte invita a rallentare, ascoltare e ritrovare l’essenziale.