Val Borbera – Piemonte: natura selvaggia, borghi di pietra e silenzi tra Appennino e pianura.
La Val Borbera si estende nell’angolo sud-orientale del Piemonte, in provincia di Alessandria, tra i contrafforti dell’Appennino ligure e le colline del Tortonese. Isolata fino a pochi decenni fa, ha mantenuto un’identità forte, con paesaggi intatti, piccoli centri storici e una natura che alterna boschi fitti, gole rocciose e vallate coltivate.
⛰️ Un paesaggio appartato e autentico:
La valle è attraversata dal fiume Borbera, che ha scavato nel tempo canyon e forre spettacolari. Intorno, montagne coperte da castagneti e faggete ospitano sentieri, crinali erbosi e piccoli altopiani con viste aperte verso la pianura e il mare. Lontano dal turismo di massa, conserva un senso raro di autenticità.
👉 Consiglio: Visita il tratto delle Strette di Pertuso: un angolo selvaggio dove il fiume corre tra pareti verticali e pozze limpide.
🏘️ Borghi sospesi nel tempo:
I centri abitati, come Cantalupo Ligure, Roccaforte, Roccaforte Ligure e Vignole Borbera, custodiscono architetture in pietra, chiese romaniche e tradizioni radicate. Alcuni paesi, semi-abbandonati, conservano un fascino malinconico e un valore storico importante.
👉 Consiglio: Passeggia per Persi, borgo ormai disabitato ma perfettamente conservato: un luogo che racconta la storia della valle senza parole.
🚶 Sentieri e itinerari per escursionisti curiosi:
La rete di cammini permette di esplorare la valle a piedi o in mountain bike. I percorsi si snodano tra boschi, prati e creste, spesso collegando piccoli borghi tra loro. Alcuni sentieri raggiungono i confini con la Liguria e l’Emilia, attraversando ambienti vari e panoramici.
👉 Consiglio: Prova l’: un’escursione di media difficoltà con vista sul Monte Rosa e sul Mar Ligure nelle giornate limpide.
🌿 Biodiversità e natura protetta:
Parte della valle è inclusa nel Sito di Interesse Comunitario per la presenza di specie rare di flora e fauna. Si possono incontrare caprioli, poiane, orchidee selvatiche e, con un po’ di fortuna, anche il lupo appenninico. L’ambiente resta integro e privo di grandi infrastrutture.
👉 Consiglio: Cammina in silenzio al mattino lungo i sentieri sopra Cantalupo: avrai più possibilità di avvistare animali selvatici.
🍞 Tradizione agricola e sapori locali:
In Val Borbera si coltivano ancora varietà antiche di frutta, ortaggi e cereali. Tra i prodotti tipici spiccano il grano ottofile, le mele timoline e i formaggi di alpeggio. Le fiere di paese, soprattutto in estate e autunno, sono momenti di incontro e scoperta gastronomica.
👉 Consiglio: Visita un’azienda agricola nei dintorni di Mongiardino per degustare pane, conserve e salumi a filiera cortissima.
La Val Borbera è una terra di passaggi lenti, storie antiche e natura viva. Un luogo dove ogni sentiero conduce a un pezzo di memoria ancora in piedi.