ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Val Pellice

Guida: Montagne e Valli, Piemonte


Val Pellice – Piemonte: memoria valdese, orizzonti alpini e natura che invita al cammino.

La Val Pellice, situata nel Piemonte sud-occidentale, è una valle dalle forti radici storiche e culturali, strettamente legata alla presenza valdese. Attraversata dal torrente Pellice e incorniciata dalle Alpi Cozie, conserva paesaggi aperti, sentieri storici e una vita montana che alterna silenzi e ricorrenze collettive. È un luogo di identità, natura e spiritualità.

🏔️ Alte vette e panorami aperti:

La testata della valle è dominata da cime come il Monte Granero, il Monte Meidassa e il Colle della Croce, accessibili attraverso sentieri escursionistici di varia difficoltà. I panorami spaziano fino al Monviso, con vasti pascoli d’alta quota e laghi alpini che punteggiano l’orizzonte.

👉 Consiglio: Parti da Villanova per salire al Rifugio Jervis, immerso in una conca verde tra larici e ruscelli, punto di partenza per molte escursioni.

🏘️ Centri storici e borghi di montagna:

I paesi della valle – tra cui Bobbio Pellice, Torre Pellice, Rorà e Luserna San Giovanni – conservano elementi architettonici legati alla cultura alpina e alla fede valdese. Chiese, templi e archivi raccontano un passato di resistenza e spiritualità.

👉 Consiglio: A Torre Pellice visita il Museo Storico Valdese, custode di documenti e testimonianze uniche sulla storia delle comunità protestanti alpine.

🌲 Natura e itinerari tra boschi e valloni:

I boschi di castagno e faggio lasciano spazio, salendo di quota, a praterie alpine e ghiaioni. La valle è ricca di sentieri ben segnalati, ideali per escursioni giornaliere o trekking di più giorni. Il contatto con la natura è autentico e profondo.

👉 Consiglio: Percorri il Sentiero dei Valloni, che collega le borgate alte e offre scorci panoramici su tutto il fondovalle.

✝️ Spiritualità e luoghi della memoria:

La Val Pellice è il cuore del mondo valdese, custode di una fede che ha segnato il paesaggio e la vita delle sue comunità. Templi, scuole e case valdesi testimoniano secoli di autonomia religiosa e impegno civile. Ancora oggi, molti eventi culturali e religiosi si tengono in valle.

👉 Consiglio: Partecipa a una visita guidata ai Luoghi della Memoria Valdese, tra Torre Pellice e gli archivi storici di Luserna.

🥔 Cucina di terra e ingredienti locali:

La cucina è quella semplice e robusta della montagna: patate di montagna, tome fresche e stagionate, pane cotto nei forni comunitari, zuppe rustiche e dolci a base di frutta secca. I ristoranti e agriturismi propongono menù stagionali legati al territorio.

👉 Consiglio: Prova il fricandò, una pietanza tradizionale a base di patate e formaggio fuso, in una locanda a Bobbio o Villar Pellice.


La Val Pellice è un territorio dove la montagna incontra la storia: ogni sentiero porta con sé racconti di libertà, fatica e comunità.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Val Pellice