Strada del Vino e dei Sapori della Sibaritide – Tra vigne, agrumi e l’eredità della Magna Grecia.
La Strada del Vino e dei Sapori della Sibaritide si snoda attraverso la piana di Sibari, una delle zone più fertili della Calabria, dove storia, natura e agricoltura si incontrano da secoli. Questo itinerario enogastronomico conduce tra vigneti ordinati, aranceti profumati e borghi custodi di tradizioni antiche, offrendo al viaggiatore un’esperienza ricca di gusto e memoria.
🍷 Vini IGT dal carattere mediterraneo:
Il territorio della Sibaritide è vocato alla viticoltura sin dall’epoca greca. Oggi si producono vini IGT come l’Esaro e il Valle del Crati, apprezzati per i loro profumi intensi e la struttura elegante. Ideali da accompagnare alla cucina locale, rappresentano l’anima vinicola della zona.
👉 Consiglio: Fermati in una cantina tra Terranova da Sibari e Spezzano Albanese per una degustazione guidata con vista sulle colline coltivate.
🍊 Agrumi, liquirizia e dolcezza naturale:
La piana di Sibari è famosa per le clementine IGP, succose e profumate, e per la liquirizia di Rossano, considerata tra le migliori al mondo. Queste eccellenze raccontano una tradizione agricola che resiste nel tempo e conquista ogni palato.
👉 Consiglio: Visita una fattoria o laboratorio artigianale per assistere alla lavorazione della liquirizia e assaggiare prodotti freschi al naturale.
🏛️ Storia e archeologia tra i filari:
La Sibaritide è anche terra di storia antichissima. Gli scavi dell’antica Sibari e il Museo Archeologico Nazionale raccontano la grandezza della Magna Grecia. Un patrimonio unico, circondato da vigneti e campi coltivati.
👉 Consiglio: Organizza una visita mattutina agli scavi e prosegui con un pranzo in agriturismo: cultura e gusto si uniscono perfettamente.
🌿 Paesaggi aperti tra mare e montagna:
Le strade della Sibaritide offrono scorci tra il Mar Ionio e le prime alture del Pollino. Lungo il percorso, si alternano uliveti, frutteti e borghi come Villapiana, Trebisacce e Francavilla Marittima, perfetti per una sosta panoramica o gastronomica.
👉 Consiglio: Percorri la litoranea al tramonto: i colori della campagna e il profumo di agrumi creano un’atmosfera indimenticabile.
🛌 Ospitalità semplice e autentica:
B&B immersi negli agrumeti, agriturismi con cucina casalinga e masserie tra le vigne accolgono i visitatori con calore e semplicità. Ideali per chi desidera vivere la Calabria rurale, lontano dai grandi flussi turistici.
👉 Consiglio: Prenota una notte in una masseria con colazione a base di confetture artigianali e vista sui filari: un risveglio dolce e rigenerante.
La Strada del Vino e dei Sapori della Sibaritide è un viaggio tra sapori intensi, paesaggi generosi e storia antica. Un’esperienza che parla di identità e passione calabrese, da gustare lentamente.