ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena

Guida: Vie del Vino, Emilia Romagna


Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena – Romagna da assaporare, colline da esplorare.

Tra le dolci colline dell’entroterra romagnolo, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena invita a scoprire un paesaggio fatto di vigne, borghi accoglienti e antiche tradizioni. Un percorso ricco di emozioni, profumi e sapori autentici che si snoda tra vallate e crinali, da Bertinoro fino a Mercato Saraceno.

🍷 Vini sinceri, identità del territorio:

Il Sangiovese di Romagna è il cuore pulsante di queste terre, affiancato da varietà come Albana, Trebbiano, Pagadebit e Cagnina. Vini schietti, nati da mani esperte e da una tradizione che sa rinnovarsi senza perdere la propria anima.

👉 Consiglio: In una cantina locale, chiedi una verticale di Sangiovese: potrai scoprire come il tempo arricchisce ogni annata.

🏰 Borghi, storia e viste che sorprendono:

Lungo la strada si incontrano luoghi pieni di fascino: Bertinoro, con la sua terrazza sulla Romagna; Castrocaro, celebre per le terme e la rocca; Longiano, con il suo castello panoramico; e Forlimpopoli, patria di Pellegrino Artusi e della cucina italiana.

👉 Consiglio: Fermati a Bertinoro all’ora del tramonto: la vista sulla pianura romagnola è pura poesia.

🍽️ Cucina che scalda il cuore:

Piadina fragrante, salumi stagionati, formaggi tipici come lo Squacquerone, e primi piatti della tradizione romagnola: cappelletti, tagliatelle, passatelli. Ogni tavola racconta un pezzo di cultura, tra sapori decisi e accoglienza sincera.

👉 Consiglio: Accompagna un piatto di passatelli con un Albana secca: un abbinamento originale e sorprendente.

🚶‍♀️ Esperienze all’aria aperta:

Questo territorio è perfetto per chi ama il turismo lento: percorsi a piedi o in bicicletta, degustazioni in vigna, mercatini contadini e feste di paese. La natura si fonde con il gusto, e ogni stagione offre occasioni diverse per esplorare e rilassarsi.

👉 Consiglio: Noleggia una e-bike e percorri la valle del Bidente tra cantine, panorami e piccole soste golose.


La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena è un viaggio da vivere con tutti i sensi. Un invito a rallentare, gustare e scoprire la Romagna più autentica, una tappa alla volta.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e di Cesena