Strada del Vino Cannonau – Sardegna: colline rosse, vigne antiche e il respiro del tempo tra Barbagia, Ogliastra e Nuorese.
La Strada del Vino Cannonau attraversa il cuore più intimo della Sardegna, snodandosi tra i rilievi della Barbagia, i piani calcarei del Nuorese e i declivi assolati dell’Ogliastra. In questo paesaggio aspro e solenne nasce il Cannonau, il vino simbolo dell’isola, espressione autentica di un territorio millenario e di una cultura profonda. Le vigne, spesso ad alberello, raccontano storie di resilienza, longevità e legame ancestrale con la terra.
🍇 Un vitigno antico come l’isola:
Il Cannonau è tra i vitigni più antichi del Mediterraneo, coltivato da secoli nelle zone interne della Sardegna. Le sue uve danno vita a rossi intensi, ricchi di corpo, tannini e profumi di macchia, frutti rossi e spezie. Il microclima caldo e ventilato e i suoli poveri contribuiscono a una produzione di grande carattere, spesso da vigne molto vecchie e in condizioni quasi eroiche.
👉 Consiglio: Assaggia un Cannonau Riserva affinato in legno: perfetto con formaggi stagionati e piatti saporiti della tradizione barbaricina.
🏞️ Borghi in pietra e vigne a perdita d’occhio:
La strada tocca paesi ricchi di fascino e tradizione come Jerzu, Oliena, Dorgali, Mamoiada e Orgosolo, dove il vino si fonde con l’identità locale. I vigneti si arrampicano sulle colline, tra murales, nuraghi e pastori. Ogni borgo conserva una cantina, un sapere antico, un rito da raccontare.
👉 Consiglio: Passeggia a Mamoiada durante l’autunno: il profumo del mosto riempie le strade e le case si aprono per accogliere i visitatori.
🚶 Itinerari tra vino, arte e pietra viva:
Oltre al vino, la Strada del Cannonau è un invito a scoprire l’arte rupestre, i murales, i menhir e i nuraghi. Percorsi a piedi, in bici o a cavallo collegano cantine, sentieri naturalistici e musei etnografici, in una Sardegna autentica e fuori dal tempo.
👉 Consiglio: Organizza un tour tra Oliena e Orgosolo con degustazione in cantina e visita a un laboratorio artigianale: il modo migliore per entrare in sintonia con la terra e la sua gente.
🍽️ Abbinamenti e cucina sarda di sostanza:
Il Cannonau accompagna perfettamente i sapori intensi della cucina tradizionale: porceddu arrosto, pecorino stagionato, culurgiones, pane carasau con olio nuovo, e dolci come sebadas con miele selvatico. Ogni abbinamento racconta un mondo fatto di pazienza, stagionalità e convivialità.
👉 Consiglio: Prova un Cannonau giovane con salumi di montagna e pane croccante: semplice, ma profondamente territoriale.
🎉 Feste del vino e accoglienza rurale:
Durante l’anno, la Strada del Cannonau si anima di feste, sagre, cantine aperte e momenti di condivisione. Tra le più celebri, Autunno in Barbagia e le manifestazioni di Mamoiada, dove il vino scorre tra maschere, canti e fuochi accesi. È un’esperienza totale, che unisce territorio, cultura e spirito di comunità.
👉 Consiglio: Visita durante “Cortes Apertas”: le case dei produttori si aprono, si degusta tra le vigne e si raccontano storie davanti a un bicchiere pieno.
La Strada del Cannonau è un viaggio nel cuore profondo della Sardegna, dove ogni sorso di vino è radice, memoria e orizzonte.