Valle Varaita – Piemonte: borgate occitane, foreste fitte e vette che sfiorano i 3.000 metri.
La Valle Varaita, una delle valli cuneesi più ricche di identità, si estende da Costigliole Saluzzo fino ai piedi del Monviso. Attraversata dal torrente Varaita, conserva una forte impronta occitana, visibile nei dialetti, nella musica e nell’architettura. Tra pascoli d’altura, boschi silenziosi e villaggi arroccati, la valle offre una montagna viva, fatta di storie e natura.
⛰️ Alte quote e paesaggi scolpiti:
Nella parte alta, verso il confine francese, la valle si stringe tra vette spettacolari come il Pelvo d’Elva, il Monte Aiguillette e il Bric Bouchet. Qui si trovano alcuni dei panorami più suggestivi delle Alpi Cozie, con valloni incisi da ghiacciai e punte rocciose che svettano sul cielo limpido.
👉 Consiglio: Da Chianale, raggiungi il Lago Blu, a oltre 2.500 metri: uno specchio d’acqua cristallino incastonato tra le rocce, con vista sul Monviso.
🏘️ Borghi in pietra e cultura occitana:
I paesi della valle – come Sampeyre, Casteldelfino, Chianale e Bellino – conservano un patrimonio architettonico unico: case in pietra e legno, fontane storiche, cappelle affrescate e tetti in lose. In molti borghi si parla ancora il langue d’oc, tramandato da secoli.
👉 Consiglio: Chianale è riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia: esploralo a piedi e visita l’antico ponte di pietra e la parrocchiale di San Lorenzo.
🌲 Natura protetta e biodiversità alpina:
Il fondovalle e i versanti ospitano boschi di larici, betulle, faggi e abeti. L’alta valle, parte del Parco del Monviso, è abitata da stambecchi, camosci, marmotte e rapaci alpini. I prati d’estate si riempiono di fioriture variopinte e profumi intensi.
👉 Consiglio: Percorri il Sentiero del Postino, un antico tracciato tra le borgate di Bellino, tra cascate, stalle e antiche meridiane scolpite.
🎒 Escursioni e cammini storici:
La Valle Varaita è attraversata dal Giro di Viso, un trekking ad anello attorno al Monviso che unisce rifugi d’alta quota e paesaggi spettacolari. Numerosi sentieri locali permettono esplorazioni di uno o più giorni, adatte a escursionisti esperti e appassionati di natura.
👉 Consiglio: Per un’esperienza più accessibile, scegli il Sentiero delle Meridiane, alla scoperta degli antichi quadranti solari incisi sulle facciate delle case.
🍲 Cucina tradizionale e prodotti di montagna:
I sapori della valle rispecchiano l’ambiente alpino: agnolotti, minestre di segale, ravioles di patate, formaggi d’alpeggio, miele di alta quota. Molti produttori locali aprono le porte per degustazioni e acquisti diretti.
👉 Consiglio: Prova le ravioles della Val Varaita, servite con burro fuso e toma fresca, in una trattoria tipica a Sampeyre o Frassino.
La Valle Varaita è un luogo dove la montagna conserva la sua voce antica: ogni borgata racconta un frammento di cultura e ogni sentiero porta verso paesaggi scolpiti dal tempo.