ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino Colli Longobardi

Guida: Vie del Vino, Lombardia


Strada del Vino Colli Longobardi – Lombardia: colline bresciane, vitigni storici e sentieri tra vigne e abbazie.

La Strada del Vino Colli Longobardi attraversa un paesaggio agricolo modellato da secoli di lavoro tra le colline a est di Brescia. Tra Rezzato, Botticino, Capriano del Colle e la zona dei Ronchi, si susseguono vigneti, borghi silenziosi, pievi campestri e antiche cascine immerse nel verde.

🍷 Vini di carattere e produzioni territoriali:

Questa zona vitivinicola custodisce denominazioni poco note ma sorprendenti: il Botticino DOC, rosso intenso da uve Barbera, Marzemino, Sangiovese e Schiava; il Capriano del Colle DOC, prodotto su suoli argillosi e ricchi di minerali; e l’IGT Ronchi di Brescia, testimonianza di una viticoltura che resiste nel tempo.

👉 Consiglio: Visita una piccola cantina a conduzione familiare: spesso il produttore ti accoglierà direttamente in vigna, raccontandoti i gesti della vendemmia e offrendo assaggi tra botti e bottiglie.

🌳 Colline, vigneti e architetture rurali:

Lungo la Strada si incontrano monasteri, cascine storiche e percorsi tra i filari che salgono dolcemente verso i crinali. I paesaggi cambiano di stagione in stagione: in primavera l’erba fresca disegna strade erbose tra i filari, in autunno le foglie colorano i pendii.

👉 Consiglio: Cammina tra i vigneti di Botticino e raggiungi i punti panoramici affacciati sulla pianura: nei giorni limpidi si scorgono anche le Prealpi e il lago di Garda.

🍽️ Sapori locali e trattorie sulle colline:

La cucina bresciana accompagna il vino con piatti robusti e ingredienti stagionali: spiedo con polenta, casoncelli burro e salvia, salumi nostrani e formaggi di malga. I dolci seguono le ricette di un tempo, con miele, noci e farine rustiche.

👉 Consiglio: Scegli una trattoria con vista sui vigneti: i menù cambiano secondo la stagione e molti prodotti arrivano direttamente dalle aziende agricole della zona.

🚶‍♀️ Esperienze tra campagna e cantine:

La Strada del Vino Colli Longobardi è costellata di piccole realtà pronte ad accogliere i visitatori con degustazioni guidate, laboratori sul vino, eventi legati alla raccolta o alla potatura. I percorsi, spesso poco frequentati, sono ideali per chi cerca quiete, autenticità e paesaggi coltivati con cura.

👉 Consiglio: Dedica una giornata intera alla zona tra Capriano e Flero: tra sentieri sterrati, cantine storiche e piccole botteghe, ogni sosta aggiunge un tassello alla scoperta del territorio.


Nei Colli Longobardi il vino accompagna la storia e il paesaggio. Ogni filare racconta il legame profondo tra le persone e la loro terra, fatto di stagioni, scelte consapevoli e lavoro silenzioso.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino Colli Longobardi