Langhe, Monferrato e Roero – Piemonte: colline armoniose, vigneti ordinati e tradizioni che vivono nel paesaggio.
Le Langhe, il Monferrato e il Roero formano un territorio collinare unico, riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO per la bellezza dei paesaggi vitivinicoli e la ricchezza culturale. Situate tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria, queste aree raccontano una storia di lavoro agricolo, sapori autentici e bellezze architettoniche immerse nella natura.
🍇 Vigne e varietà identitarie:
Le colline ospitano alcuni dei vitigni più celebri d’Italia: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Moscato e Arneis, che danno vita a vini di grande carattere. Ogni zona ha le sue denominazioni, dai prestigiosi Barolo e Barbaresco fino ai più quotidiani ma eccellenti Roero Rosso e Grignolino.
👉 Consiglio: Visita una piccola cantina in collina durante la vendemmia: potrai assistere alle fasi del lavoro e degustare direttamente dai tini.
🏰 Borghi storici e castelli sulla cima:
Numerosi paesi si sviluppano in cima alle colline, con castelli medievali, piazze panoramiche e scorci pittoreschi. Tra i più noti ci sono La Morra, Neive, Canelli, Grinzane Cavour e Nizza Monferrato, ognuno con la propria identità legata al vino e alla tradizione agricola.
👉 Consiglio: A Grinzane Cavour, visita l’antico castello sede dell’Enoteca Regionale: un luogo dove scoprire vini e storia del territorio.
🚶 Cammini panoramici tra vigneti e boschi:
Una rete capillare di sentieri collega i borghi, passando tra vigne, noccioleti, boschi e prati. Alcuni percorsi seguono le creste, offrendo viste ampie sulle Alpi e sulla pianura. Il territorio è adatto a camminatori, cicloturisti e appassionati di fotografia naturalistica.
👉 Consiglio: Il Sentiero del Barolo, tra Monforte e La Morra, regala paesaggi iconici in ogni stagione.
🍽️ Cucina radicata e stagionalità:
Dai tajarin al tartufo alle carni battute al coltello, dalle paste ripiene ai dolci alla nocciola: la cucina locale è fatta di materie prime semplici valorizzate dalla tradizione. Ogni stagione porta con sé nuovi piatti e sagre legate al raccolto.
👉 Consiglio: In autunno, partecipa a una fiera del tartufo bianco d’Alba: un’esperienza sensoriale tra profumi, incontri e degustazioni.
🪶 Paesaggio culturale e tutela del territorio:
Il riconoscimento UNESCO premia la cura con cui l’uomo ha modellato queste colline, conservando l’equilibrio tra ambiente e agricoltura. I muretti a secco, le cappelle votive, i filari ordinati e le cascine isolate raccontano un modo di vivere che ancora oggi resiste.
👉 Consiglio: Fermati a osservare i dettagli lungo i sentieri: una croce di legno, un casotto in pietra o una vite centenaria sono parte viva del paesaggio.
Langhe, Monferrato e Roero sono terre che uniscono il gusto alla bellezza, dove ogni curva di collina custodisce memoria, lavoro e identità.