Strada del Vino Erice DOC – Sicilia: colline ventose, borghi di pietra e vini eleganti sospesi tra cielo e mare.
La Strada del Vino Erice DOC attraversa l’entroterra occidentale della Sicilia, tra i comuni di Erice, Buseto Palizzolo, Valderice e Paceco, affacciandosi sul mare tra Trapani e San Vito Lo Capo. Qui si coltivano uve di grande pregio, che danno vita a vini armoniosi, frutto di un microclima fresco e ventilato, raro per la latitudine. Il tutto in un contesto paesaggistico dominato da antichi casali, boschi mediterranei e rilievi che si affacciano sulle Egadi.
🍇 Vigneti in quota e venti marini:
Le vigne dell’Erice DOC si trovano tra i 200 e i 700 metri di altitudine, su suoli calcarei e collinari. I vitigni principali sono Grillo, Catarratto, Inzolia e Chardonnay per i bianchi; Nero d’Avola, Syrah e Merlot per i rossi. I vini si distinguono per freschezza, mineralità e una struttura ben equilibrata.
👉 Consiglio: Soggiorna in un’antica masseria ristrutturata tra le colline: molte offrono camere con vista sulle isole Egadi, visite in cantina e pranzi tra gli ulivi.
🏰 Borghi storici e paesaggi sospesi:
Il percorso tocca luoghi carichi di fascino come Erice, città medievale in pietra sospesa a 750 metri, con strade acciottolate e viste panoramiche. Da qui si domina tutto il territorio vinicolo, con lo sguardo che abbraccia saline, campagne e mare aperto.
👉 Consiglio: Cerca un boutique hotel all’interno delle mura di Erice: molti offrono esperienze a tema vino, pasticceria locale e percorsi a piedi verso le vigne panoramiche.
🍷 Vini fini e tavole locali:
I bianchi Erice DOC si distinguono per eleganza e profumi floreali, ideali con piatti di pesce, cous cous, formaggi freschi ed erbe aromatiche. I rossi, speziati e armonici, si sposano con carni locali, paste rustiche e verdure grigliate.
👉 Consiglio: Prenota una degustazione in cantina con abbinamenti stagionali: molte aziende agricole propongono light lunch o cene tra le vigne con prodotti a chilometro zero.
🚶 Percorsi tra vigne e storia rurale:
L’area è ricca di sentieri tra vigne, uliveti, boschi e siti archeologici rurali. Ideale per chi ama scoprire il paesaggio a piedi, in bici o a cavallo, con soste in cantina o in piccoli agriturismi a conduzione familiare.
👉 Consiglio: Alcune strutture propongono tour guidati tra palmenti antichi, vecchi mulini e vigneti secolari con degustazioni itineranti.
🎉 Eventi del gusto e feste di paese:
Durante l’anno si svolgono manifestazioni legate al vino, alla cucina e alla cultura contadina: sagre tradizionali, cantine aperte, mercatini rurali e percorsi del gusto che animano i borghi e le tenute vinicole della zona.
👉 Consiglio: Visita in autunno, periodo di vendemmia e feste contadine: molte strutture organizzano weekend a tema con pernottamento, degustazioni e laboratori artigianali.
Tra i filari dell’Erice DOC, il vento scrive storie leggere e il vino le traduce in profumi da assaporare un sorso alla volta.