ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Strada del Vino Colli di Candia e Lunigiana

Guida: Vie del Vino, Toscana


Strada del Vino Colli di Candia e Lunigiana – Toscana: vigne sul marmo, castelli di pietra e sapori antichi tra l’Appennino e il mare.

La Strada del Vino Colli di Candia e Lunigiana si sviluppa nell’estremo nord della Toscana, tra le Alpi Apuane e la Lunigiana storica, in un paesaggio che alterna crinali boscosi, coltivazioni eroiche e borghi medievali. Qui la viticoltura si fonde con la cultura del marmo, dei castelli e dell’identità contadina più autentica.

🍇 Vini di confine e personalità forte:

Dai pendii esposti al Tirreno e dai fondovalle freschi nascono vini dal carattere deciso: rossi con struttura e speziatura naturale, bianchi sapidi e floreali, ideali per accompagnare una cucina semplice e schietta. Uve come Vermentino, Pollera e Ciliegiolo vengono vinificate con attenzione e rispetto per il territorio.

👉 Consiglio: Scegli una cantina a conduzione familiare tra i colli di Candia: spesso potrai assaggiare etichette non distribuite altrove, in abbinamento a formaggi locali.

🏰 Terre di fortezze, abbazie e sentieri antichi:

Da Fivizzano a Bagnone, passando per Pontremoli, i borghi lunigianesi sorprendono per il patrimonio storico intatto: castelli arroccati, pievi romaniche, mulattiere medievali e panorami verdissimi accompagnano il viaggiatore in ogni stagione.

👉 Consiglio: Abbina una visita in cantina con un'escursione alla Via Francigena: molti tratti attraversano vigne e borghi poco conosciuti ma ricchi di fascino.

🚶 Enoturismo tra boschi e vigne sospese:

In questa zona, la viticoltura è spesso eroica: vigneti arrampicati sulle pendici, microclimi variabili e agricoltura a piccola scala. Molti produttori accolgono gli ospiti per passeggiate guidate, pranzi contadini e degustazioni sotto pergolati antichi.

👉 Consiglio: Cerca strutture con pernottamento in fattoria: l’esperienza si arricchisce se si rimane immersi nel ritmo naturale del luogo.

🍷 Sapori montani e accostamenti sinceri:

I vini si sposano con la cucina di confine: testaroli al pesto, funghi porcini, castagne, agnello al forno e formaggi d’alpeggio. I rossi locali accompagnano anche piatti robusti come le zuppe di farro e i salumi tipici come il lardo di Colonnata.

👉 Consiglio: Ordina un piatto di panigacci con salumi locali e accompagnalo con un rosso del Candia: un abbinamento che racconta la storia di questa terra.

🎉 Tradizioni vive e sagre rurali:

Il calendario è ricco di eventi legati al vino e ai prodotti tipici: feste medievali, giornate del vino nuovo, fiere contadine e piccoli festival musicali animano borghi e cantine da primavera all’autunno inoltrato.

👉 Consiglio: Visita la zona durante una delle sagre del vino e del pane: potrai incontrare i produttori, degustare in piazza e vivere la convivialità tipica della Lunigiana.


La Strada del Vino Colli di Candia e Lunigiana è fatta di gesti antichi, orizzonti silenziosi e bottiglie che raccontano l’anima nascosta della Toscana del nord.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Strada del Vino Colli di Candia e Lunigiana