La Sabina – Lazio: colline d’ulivo, borghi in pietra e paesaggi che parlano antico.
La Sabina è una regione storica del Lazio nord-orientale, situata tra il fiume Tevere, i Monti Sabini e il confine con l’Umbria. Terra di origine antichissima, abitata già dai Sabini e poi romanizzata, oggi è un territorio rurale e poco urbanizzato, fatto di dolci colline, oliveti secolari, piccoli borghi e una natura che invita alla quiete.
🌿 Un paesaggio di olivi e silenzi:
L’ambiente sabino è dominato da distese di ulivi, boschi di querce e colline tondeggianti che si alternano a forre e corsi d’acqua. Il ritmo della natura e la presenza discreta dell’uomo rendono questo territorio ideale per chi cerca autenticità e paesaggi intatti.
👉 Consiglio: Percorri la Strada dell’Olio della Sabina in auto o in bici: tra novembre e gennaio potrai vedere la raccolta delle olive e assaggiare l’olio novello nei frantoi locali.
🏘️ Borghi in pietra e piccoli centri storici:
La Sabina è costellata di borghi medievali arroccati, con torri, mura e vicoli in pietra che raccontano secoli di storia. Tra i più noti ci sono Farfa con la sua abbazia, Toffia, Roccantica, Cantalupo in Sabina, Poggio Mirteto e Casperia, tutti immersi in una dimensione di bellezza sobria e rurale.
👉 Consiglio: Visita il borgo di Farfa e la sua abbazia benedettina: una passeggiata tra arte, fede e natura con vista sulla valle del fiume Farfa.
🍽️ Olio DOP e sapori della tradizione:
La Sabina è famosa per il suo olio extravergine di oliva DOP, uno dei più antichi d’Europa per denominazione. Accanto all’olio, la cucina locale propone piatti semplici e genuini: pasta fatta in casa, frittate di erbe spontanee, formaggi, salumi artigianali e dolci tradizionali legati alle feste.
👉 Consiglio: Fermati in una trattoria o in un agriturismo: un piatto di fettuccine con sugo di funghi o verdure di stagione, condito con olio sabino, è l’essenza della cucina locale.
🚶♀️ Natura, escursioni e turismo lento:
La Sabina offre numerosi sentieri e percorsi adatti al trekking, alla bici e alle passeggiate panoramiche. Tra boschi, uliveti, eremi e fiumare, si incontrano paesaggi silenziosi e poco battuti. Da non perdere la zona dei Monti Sabini, tra Salisano, Roccantica e Monte Tancia, con panorami aperti e natura incontaminata.
👉 Consiglio: Percorri un tratto del Cammino di Francesco, che attraversa la Sabina da Greccio a Roma: un’esperienza spirituale e paesaggistica di grande intensità.
🛕 Spiritualità e luoghi d’anima:
La Sabina è anche terra di eremi, abbazie e luoghi spirituali. Oltre all’Abbazia di Farfa, meritano una visita l’Eremo di San Michele a Roccantica, il Convento di San Francesco a Poggio Bustone e il Santuario di Vescovio, immerso tra i campi.
👉 Consiglio: Visita questi luoghi al mattino o al tramonto, quando la luce dorata e il silenzio amplificano la sensazione di raccoglimento e armonia con il paesaggio.
La Sabina è un luogo dove tutto parla a bassa voce: gli ulivi, le pietre, le colline. Una terra da attraversare lentamente, dove ogni curva regala quiete, bellezza e senso di appartenenza.